LE FOBIE: cosa sono, quali sono le più comuni e le più strane

Le fobie sono un tipo di disturbo d’ansia caratterizzato da una paura eccessiva e irrazionale di oggetti, situazioni o attività specifiche. Le persone affette da fobie spesso provano un’intensa ansia o panico quando si trovano di fronte a ciò che temono, anche se l’oggetto o la situazione in questione non rappresentano una minaccia reale o pericolosa.




Le fobie possono riguardare qualsiasi cosa, dalle situazioni sociali come parlare in pubblico, alle situazioni ambientali come le altezze o gli spazi ristretti, agli oggetti comuni come i cani o i serpenti. Alcune delle fobie più comuni includono la fobia sociale (paura di situazioni sociali o di giudizio), la fobia specifica (paura di un oggetto o una situazione specifica), e l’agorafobia (paura di essere in luoghi o situazioni da cui potrebbe essere difficile fuggire o ottenere aiuto).

Le fobie possono avere un impatto significativo sulla vita quotidiana delle persone che ne soffrono, limitando le attività e le esperienze che possono affrontare. Tuttavia, esistono trattamenti efficaci per le fobie. Alcuni psicologi e psicoterapeuti sono specializzati nell’effettuare la terapia cognitivo-comportamentale che aiuta le persone a comprendere e affrontare le paure irrazionali e adottare strategie per gestirle in modo più sano.

Nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5), le fobie sono classificate come Disturbo d’Ansia Specifico.

Il DSM-5 classifica tra i DISTURBI D’ANSIA i seguenti disturbi

Il Disturbo d’Ansia Specifico distingue diverse sottocategorie in base all’oggetto o alla situazione temuta. Ecco alcune delle principali sottocategorie di fobie secondo il DSM-5:

  • Fobia specifica: Questa categoria include le fobie focalizzate su oggetti specifici come animali (es. fobia dei cani), situazioni (es. fobia di volare), ambiente naturale (es. fobia dei temporali) o iniezioni/ferite (es. fobia degli aghi).
  • Disturbo d’ansia sociale o Fobia sociale: Questa sottocategoria riguarda la paura e l’ansia intense in situazioni sociali in cui la persona teme di essere valutata o giudicata dagli altri. Può includere la paura di parlare in pubblico, di socializzare o di essere al centro dell’attenzione.
  • Agorafobia: Questa sottocategoria riguarda la paura di essere in situazioni o luoghi dai quali sarebbe difficile o imbarazzante scappare o ottenere aiuto in caso di panico o di sintomi fisici intensi. Può includere la paura di luoghi affollati, di spazi aperti o di viaggiare in treno, autobus o aerei.



LE FOBIE SPECIFICHE : QUALI SONO LE PIU’ COMUNI E LE PIU’ STRANE

Le fobie specifiche sono un tipo di fobia che si focalizza su oggetti, animali, situazioni o attività specifiche. Queste fobie possono essere classificate in base all’oggetto o alla situazione temuta.

Ecco alcuni esempi di fobie specifiche comuni o strane:

  1. Acrofobia: Paura delle altezze.
  2. Aracnofobia: Paura dei ragni.
  3. Aerofobia: Paura di volare.
  4. Claustrofobia: Paura degli spazi ristretti o chiusi.
  5. Atelofobia: Paura delle imperfezioni
  6. Pisantrofobia: Paura di fidarsi degli altri
  7. Dismorfofobia: Paura delle imperfezioni fisiche
  8. Ematofobia: Paura del sangue.
  9. Cinofobia: Paura dei cani.
  10. Ortofobia: Paura di possedere qualcosa.
  11. Entomofobia: Paura degli insetti.
  12. Coulrofobia: Paura dei clown.
  13. Emetofobia: Paura del vomito.
  14. Nictofobia o Acluofobia: Paura del buio
  15. Idrofobia o Acquafobia: Paura dell’acqua e di immergersi nell’acqua
  16. Talassofobia: Paura del mare o degli oceani
  17. Acquafobia o Idrofobia: paura generalizzata dell’acqua
  18. Glossofobia: Paura di parlare in pubblico
  19. Alektorofobia – Paura dei polli e galline;
  20. Brontofobia – Paura dei tuoni;
  21. Selacofobia – Paura degli squali;
  22. Eritrofobia – Paura di arrossire in pubblico;
  23. Hipopotomonstrosesquipedaliophobia – Paura delle parole lunghe;
  24. Nomofobia – Paura di restare disconnessi senza poter accedere alla rete tramite cellulare;
  25. Fobofobia – Paura della paura stessa.
  26. Pogonofobia: Paura delle barbe.
  27. Arachibutyrofobia: Paura del burro di arachidi che si attacca al palato.
  28. Aulofobia: Paura dei flauti.
  29. Geniofobia: Paura del mento.
  30. Linonofobia: Paura dei funghi.
  31. Papafobia: Paura dei papi o della Chiesa.
  32. Omfalofobia: Paura dell’ombelico.
  33. Xantofobia: Paura del colore giallo.
  34. Siderodromofobia: Paura di viaggiare in treno.
  35. Nomatofobia: Paura dei nomi o di pronunciarli
  36. Tripofobia: Paura di figure geometriche irregolari o di gruppi di buchi.
  37. Agliofobia: Paura del dolore.
  38. Ofidiofobia: Paura dei serpenti.
  39. Astrafobia: Paura dei temporali e dei fulmini.
  40. Urofobia: Paura dell’urina
  41. Uranofobia: Paura del cielo, del Paradiso
  42. Tripanofobia: Paura delle iniezioni
  43. Ataxofobia: Paura del disordine
  44. Cyberofobia: Paura di lavorare al computer
  45. Erotofobia: Paura dell’erotismo
  46. Gatofobia: paura dei gatti
  47. Ginofobia: Paura delle donne
  48. Omofobia: Paura e avversione per la omosessualità
  49. Lyssofobia: Paura della rabbia o di arrabbiarsi





Autore

Pubblicato da PSYPEDIA

Nome: Psypedia Qualifica: Redazione Mail: [email protected] Sito web: www.psypedia.it

error: Content is protected !!