La Sindrome di Alice nel Paese delle Meraviglie
Cos’è la Sindrome di Alice nel Paese delle Meraviglie? Questa sindrome prende il nome dal classico di Lewis Carroll “Alice nel Paese delle Meraviglie” e descrive un insieme di distorsioni…
Psicologia in rete
NOSOGRAFIA
Cos’è la Sindrome di Alice nel Paese delle Meraviglie? Questa sindrome prende il nome dal classico di Lewis Carroll “Alice nel Paese delle Meraviglie” e descrive un insieme di distorsioni…
Cos’è la Sindrome di Peter Pan La Sindrome di Peter Pan è un concetto psicologico che descrive il comportamento di adulti che, pur avendo raggiunto un’età matura, manifestano difficoltà ad…
Il Disturbo da Disregolazione dell’Umore Dirompente (Disruptive Mood Dysregulation Disorder, DMDD o DDUD) è una condizione caratterizzata da un umore irritabile o arrabbiato persistente e da scoppi di rabbia che…
La Sindrome di Münchhausen è un disturbo in cui una persona finge o provoca intenzionalmente malattie per ottenere attenzione e simpatia. Alcuni pazienti possono sottoporsi volontariamente a interventi medici dolorosi…
La Sindrome di Capgras è caratterizzata dalla convinzione delirante che una persona vicina, come un familiare o un amico, sia stata sostituita da un impostore identico. Questa condizione è spesso…
La Sindrome di Stoccolma è un fenomeno psicologico in cui una vittima sviluppa sentimenti di affetto, simpatia o persino lealtà verso il proprio rapitore o oppressore. Si tratta di un…
LA SINDROME DELL’IMPOSTORE La Sindrome dell’Impostore è un fenomeno psicologico in cui le persone non riescono ad accettare i propri successi, attribuendoli a fattori esterni o alla fortuna, e vivono…
Cos’è la Depressione Perinatale La depressione perinatale è un disturbo dell’umore, una tipologia di disturbo depressivo, specificatamente legato alla gravidanza, al parto e alla maternità.Il termine “perinatale” si riferisce al…
Il Disturbo Disforico Premestruale è una condizione invalidante che colpisce circa il 2-8% delle donne durante l’età fertile e, recentemente, è stato inserito nella categoria dei disturbi dell’umore all’interno del…
Etimologia e definizione Il termine “distimia” deriva dal greco “dys” (difficoltà) e “thymia” (umore), che insieme indicano una difficoltà nel mantenere un umore positivo. La distimia, ora conosciuta come “disturbo…
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso