PSICOLOGIA CLINICA

PSICOLOGIA CLINICA

PSYPEDIA PSICOLOGIA

La Psicologia clinica costituisce uno dei diffusi ambiti di ricerca e intervento professionale della psicologia il cui dominio di applicazione concerne i problemi di adattamento, i disturbi di comportamento, gli stati e condizioni di malessere e sofferenza allo scopo di valutarli e prendersene cura con mezzi psicologici per facilitare e sostenere il benessere e lo sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale delle persone.

La Psicologia clinica si contraddistingue per le teorie, i metodi e gli strumenti di intervento finalizzati alle attività di prevenzione, valutazione, abilitazione-riabilitazione e sostegno psicologico, con particolare riguardo alla comprensione della domanda dell’utente individuale e collettivo (coppia, famiglia, gruppi, organizzazioni e comunità), alla psicodiagnostica e agli interventi di aiuto e sostegno, compresi quelli strettamente psicoterapeutici (che costituiscono un particolare sottoinsieme di modalità di intervento clinico specialistico mirato a forme psicopatologiche più strutturate).

Fra i nuclei tematici di interesse operativo e di ricerca clinica possono esserne esemplificati alcuni come:

  • la prevenzione (primaria e secondaria) del disagio personale;
  • l’identificazione e diagnosi precoce dei rischi psicopatologici;
  • i fattori cognitivi, affettivo-emotivi, psicosociali, comportamentali, di personalità, sociali e culturali che sono all’origine dei disturbi o mantengono la condizione di disagio;
  • le emozioni e la loro regolazione in rapporto a salute e malattia, con specifico riguardo alle disregolazioni affettive;
  • le modalità di gestione clinica di differenti tipi di disturbi individuali, di coppia, familiari e di gruppo;
  • le varie forme di counseling psicologico individuale, di coppia, familiare e di gruppo;
  • il miglioramento dell’efficacia delle tecniche psicodiagnostiche;
  • le modalità di gestione di situazioni di crisi emotiva, relazionale o decisionale insorgenti in vari fasi e contesti di vita;
  • la promozione del benessere psicosociale individuale e nei contesti sociali (asili nido, scuole, famiglia e lavoro);
  • la progettazione di efficaci forme di riabilitazione psicologica e psicosociale;
  • la valutazione dell’efficacia degli interventi di aiuto e dei di programmi di prevenzione e promozione della salute in differenti contesti sociali, ecc.




La Psicologia Clinica, per quanto concerne il processo conoscitivo (e diagnostico) su cui fonda i suoi obiettivi di intervento, evidenzia:

a) la centralità di una relazione autentica tra psicologo e utente/paziente;

b) la qualità del setting co-costruito e funzionale alla comprensione e valutazione clinica (anche mediante gli specifici strumenti come il colloquio, inventari e test);

c) la progettazione dell’intervento clinico di cura, intesa non necessariamente come psicoterapia, ma, più in generale, come aiuto alla maturazione di una capacità di comprensione della propria realtà psichica e di uno stile comportamentale e relazionale adattivo e funzionale per la persona.

La Psicologia clinica moderna si fonda sulle evidenze della ricerca scientifica e sull’esperienza clinica e assume un approccio interdisciplinare avvalendosi anche dei contributi conoscitivi delle altre discipline psicologiche (in particolare, Psicologia cognitiva, Psicologia dinamica, Psicologia della Personalità e differenziale, Psicopatologia, Neuropsicologia clinica, Psicologia sociale e dei gruppi, Psicometria) e non psicologiche come l’epidemiologia, la fisiologia, la ricerca valutativa, la sociologia sanitaria, ecc.

Nell’attività lavorativa quotidiana lo psicologo clinico collabora con altre figure professionali che operano nel campo socio-sanitario come, ad esempio, medici di base, pediatri, psichiatri, neurologi, logopedisti e altri tecnici della riabilitazione, infermieri, dietologi, assistenti sociali, ma anche con genitori e familiari degli utenti e con altri professionisti operanti in altri ambiti di interesse come il giudice, l’avvocato, l’insegnante, il pedagogista, l’educatore professionale.

Infatti, le competenze e gli strumenti offerti dalla psicologia clinica trovano applicazione nei vari contesti di vita nei quali ci si occupa del benessere psicologico dell’individuo, del gruppo, delle organizzazioni e della comunità e danno origine a sottoinsiemi disciplinari che stanno emergendo come ambiti professionali, più o meno autonomi, per il lavoro dello psicologo.

Ci si riferisce, ad esempio:

  • alla Psicologia clinica dello sviluppo (focalizzazione su alcune fasi del ciclo di vita come l’infanzia, l’ adolescenza, la gravidanza, la genitorialità e approfondimento mirato su temi di rilevanza professionale come: la psicopatologia dello sviluppo, la psicodiagnostica, i disturbi della personalità, la psicoterapia, la neuropsicologia dello sviluppo, il ritardo mentale e i disturbi dell’apprendimento, i disturbi del linguaggio e della comunicazione, l’handicap, la riabilitazione e prevenzione del rischio psicosociale) ;
  • alla Psicologia gerontologica (focalizzazione sulla terza età e la presa in carico dell’anziano; sulle sue problematiche cognitive, affettive e comportamentali tipiche; su specifici processi di riabilitazione cognitiva e affettiva; sulle diverse forme di demenza; sul mantenimento e prevenzione di patologie psicogeriatriche, ecc.);
  • alla Psicologia della salute (prevenzione e benessere, salute, stili di vita);
  • alla Psicologia delle dipendenze (tossicodipendenze, gioco d’azzardo, ecc.);
  • alla Psicologia giuridico-forense (in particolare, nell’ambito peritale);
  • alla Psicologia penitenziaria (interventi in situazioni di restrizione della libertà);
  • alla Psicologia delle emergenze (interventi in situazioni di crisi ed eventi traumatici)



.

.

.

5. NEUROSCIENZE IN EVIDENZA NEUROPSICOLOGIA NEUROSCIENZE COGNITIVE

Le neuroscienze

Cosa sono le Neuroscienze, quali sono i campi di applicazione e le tecniche di indagine adottate
Per saperne di più
5. NEUROSCIENZE BLOG IN EVIDENZA NEUROPSICOLOGIA

L’asse microbiota-intestino-cervello

L’asse microbiota-intestino-cervello (microbiota-gut-brain axis, MGBA) o asse cervello-intestino (gut-brain axis, GBA) è la via di comunicazione tra il cervello ed...
Per saperne di più
5. NEUROSCIENZE IN EVIDENZA NEUROPSICOLOGIA NEUROSCIENZE COGNITIVE

Cos’è la Neuropsicologia

La neuropsicologia, con le sue doppie finalità di supporto clinico e contributo alla conoscenza generale, si propone di esplorare l'organizzazione...
Per saperne di più
5. NEUROSCIENZE BLOG NEUROPSICOLOGIA NEUROSCIENZE COGNITIVE

Cos’è la plasticità neuronale o neuroplasticità

Il nostro cervello è in continua evoluzione; nel corso della nostra vita infatti assistiamo ad una sua costante modifica. Questa...
Per saperne di più
1. PSICOLOGIA 5. NEUROSCIENZE BLOG IN EVIDENZA NEUROPSICOLOGIA NEUROSCIENZE COGNITIVE

La malattia di Alzheimer

Alla scoperta delle complessità del Morbo di Alzheimer: un'analisi dettagliata della patologia e delle sue molteplici implicazioni La malattia di...
Per saperne di più
1. PSICOLOGIA 3. PSICHIATRIA IN EVIDENZA NOSOGRAFIA PSICOLOGIA CLINICA

LE FOBIE: cosa sono, quali sono le più comuni e le più strane

Le fobie sono un tipo di disturbo d'ansia caratterizzato da una paura eccessiva e irrazionale di oggetti, situazioni o attività...
Per saperne di più
1. PSICOLOGIA BLOG IN EVIDENZA PSICOLOGIA CLINICA

Cos’è la sindrome dell’impostore

La sindrome dell'impostore, ovvero la paura del successo. Hai mai avuto la sensazione di non essere all'altezza, anche nei momenti...
Per saperne di più
1. PSICOLOGIA 2. PSICOTERAPIA BLOG IN EVIDENZA PSICOLOGIA CLINICA

La psicoterapia on line è efficace?

La psicoterapia on line è efficace? INDICE In cosa consiste la psicoterapia on line? Quali sono i vantaggi della psicoterapia...
Per saperne di più
1. PSICOLOGIA 3. PSICHIATRIA BLOG IN EVIDENZA NOSOGRAFIA PSICOLOGIA CLINICA

Autismo, caratteristiche e classificazione

I “disturbi dello spettro autistico” (Autism Spectrum Disorder – ASD), denominati più semplicemente come “Autismo”, rappresentano un disturbo del neuro-sviluppo...
Per saperne di più
1. PSICOLOGIA 3. PSICHIATRIA IN EVIDENZA NOSOGRAFIA PSICOLOGIA CLINICA

Cosa sono le parafilie

Cosa sono le parafilie? Nel DSM V, il Manuale Diagnostico Statistico dei Disturbi Mentali nel suo quinto volume, si trova...
Per saperne di più
1. PSICOLOGIA 3. PSICHIATRIA GLOSSARIO IN EVIDENZA NOSOGRAFIA PSICOLOGIA CLINICA

Cos’è la dismorfofobia

La dismorfofobia, nota anche come disturbo da dismorfismo corporeo (BDD), è una condizione di salute mentale in cui una persona...
Per saperne di più
1. PSICOLOGIA 2. PSICOTERAPIA IN EVIDENZA PSICOLOGIA CLINICA

LA PSICOTERAPIA FUNZIONALE

La psicoterapia funzionale deriva dall’area di pensiero del neo-funzionalismo ed è stata ideata e sviluppata negli anni ‘70 da Luciano...
Per saperne di più
GUESTPOST IN EVIDENZA PSICOLOGIA CLINICA PSICOLOGIA DINAMICA

L’interpretazione dei sogni: differenza tra Freud e Jung

L'interpretazione dei sogni: i sogni sono finestre misteriose sull'inconscio, testi cifrati della mente o proiezioni di desideri repressi? Nell'ambito della...
Per saperne di più
3. PSICHIATRIA PSICOLOGIA CLINICA

I disturbi della coscienza dell’Io

I disturbi della coscienza dell'Io Le alterazioni della coscienza dell’Io vanno sotto il nome di depersonalizzazione. Secondo Jaspers la depersonalizzazione...
Per saperne di più
1. PSICOLOGIA 3. PSICHIATRIA DCA IN EVIDENZA NOSOGRAFIA PSICOLOGIA CLINICA

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE (DCA) Si possono definire come una grave alterazione delle abitudini alimentari e del rapporto con...
Per saperne di più
1. PSICOLOGIA 3. PSICHIATRIA 4. DIPENDENZE DISTURBI DA ADDICTION IN EVIDENZA NOSOGRAFIA PSICOLOGIA CLINICA

LA DIPENDENZA DA INTERNET O “INTERNET ADDICTION”

La "DIPENDENZA DA INTERNET" o “INTERNET ADDICTION” (Internet Addiction Disorder IAD) Il digitale e le nuove tecnologie ormai costituiscano una...
Per saperne di più
1. PSICOLOGIA GLOSSARIO IN EVIDENZA PSICOLOGIA GIURIDICA E FORENSE

Cos’è il Gaslighting?

Cos'è il Gaslighting? Cos'è il Gaslighting INDICE Cos'è il gaslighting? Etimologia Fasi del gaslighting Le caratteristiche del gaslighting Riconoscere di...
Per saperne di più
1. PSICOLOGIA 3. PSICHIATRIA GUESTPOST IN EVIDENZA NOSOGRAFIA PSICOLOGIA CLINICA

Depressione: Uno sguardo approfondito alla malattia del nostro tempo

La depressione è un disturbo dell'umore che va ben oltre la semplice tristezza o i momenti di sconforto che tutti...
Per saperne di più
1. PSICOLOGIA IN EVIDENZA PSICOLOGIA CLINICA PSICOLOGIA GENERALE E SPERIMENTALE

La teoria di Eysenck sulla personalità

La teoria di Eysenck parte dalle strutture fisiologiche per spiegare le differenze individuali della personalità. Secondo la sua teoria i...
Per saperne di più
1. PSICOLOGIA BLOG IN EVIDENZA PSICOLOGIA GIURIDICA E FORENSE

VIOLENZA DI GENERE

La violenza di genere. La violenza contro le donne è una forma di violazione dei diritti umani e di discriminazione....
Per saperne di più

Altervista



error: Content is protected !!