Le dipendenze patologiche fanno riferimento a diverse sostanze. L’ultimo report dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS, 2012) ha stimato la diffusione dell’uso di sostanze illegali tra la popolazione mondiale di età compresa fra i 15 ed i 64 anni. Il numero di persone che ha fatto uso almeno una volta di una qualche sostanza illegale varia tra i 153 ed i 300 milioni, pari al 3.6-6.6% della popolazione, e tra queste coloro che riportano un uso problematico sono il 12%. Sempre secondo lo stesso report, le morti correlate all’uso di droga sono pari al 0.5-1.3 delle morti totali nella popolazione adulta, con numeri che variano da 99.000 a 253.000 a seconda delle area geografiche. Rispetto alla diffusione per tipologia di sostanze, le più utilizzate sono la Cannabis e le anfetamine (a esclusione dell’ecstasy) con una prevalenza che varia tra il 2,6 ed il 5% per la prima, ed il 0,3-1,2% per le seconde. L’uso di oppioidi (composti sintetici o di derivazione naturale che producono effetti simili a quelli della morfina) è del 0.6-0.8%, mentre quello di oppiacei (oppio e derivati, come morfina ed eroina) è del 0.3-0.5%. La cocaina ha una diffusione dello 0.3-0.4%, mentre l’escstasy dello 0.2-0.6%.
Sempre l’OMS (2014), riporta che il 4,1% della popolazione mondiale presenta un disturbo correlato all’uso di alcool, diffuso in misura maggiore in Europa (7,5%) rispetto alle altre aree geografiche. Per quanto riguarda l’Italia, la percentuale totale è pari all’1%, anche se a soffrire di un disturbo alcool-correlato sono in misura quasi doppia gli uomini (1,3%) rispetto alle donne (0,8%). I dati nazionali riportati dal dal Ministero della Sanità evidenziano inoltre che tra i consumatori a maggior rischio rientrano le persone anziane di età pari o superiore a 65 anni (il 43,0% degli uomini e il 10,9% delle donne), i giovani tra i 18 e i 24 anni (il 22,8% dei maschi e l’8,4% delle femmine) e gli adolescenti di 11-17 anni (il 14,1% dei maschi e l’8,4% delle femmine).
Definizione di dipendenza patologica
La presenza di un disturbo correlato a sostanze si caratterizza per un uso continuativo nonostante l’insorgenza di sintomi cognitivi, comportamentali e fisiologici che generano elevato grado di difficoltà. Un’ulteriore caratteristica è l’alterazione che il consumo provoca a livello neuronale e che si esprime, talvolta anche dopo la disintossicazione, nelle numerose ricadute e nell’intenso desiderio per la sostanza stessa.
A prescindere dal tipo di sostanza, le dipendenze patologiche presentano un insieme di comportamenti caratteristici elencati nei seguenti criteri:
1) Ridotte capacita di controllo sull’uso della sostanza:
la persona ne fa un uso eccessivo o la assume per periodi di tempo più lunghi del previsto;
è presente il desiderio di smettere o ridurne l’uso, associati a tentativi che non riscuotono successo;
la persona impiega molto tempo nel cercare di reperire la sostanza, nel farne uso o nel riprendersi dai suoi effetti;
è presente craving, ovvero un intenso desiderio della sostanza che può manifestarsi in qualunque momento ma è più probabile avvenga in presenza di stimoli associati alla stessa.
2) Compromissione del funzionamento sociale:
incapacità di portare a termini i compiti a casa, a scuola o sul lavoro;
uso continuativo della sostanza nonostante questo provochi o aggravi ricorrenti problemi sociali o interpersonali;
la persona riduce o interrompe importanti attività sociali o ricreative;
la persona si ritira dalla vita familiare o ricreativa per fare uso della sostanza.
3) Utilizzo rischioso della sostanza:
la persona ne fa uso in situazioni fisicamente rischiose (esempio: alla guida)
il consumo non viene interrotto nonostante provochi o aggravi ricorrenti problemi fisici o psicologici;
l’elemento chiave di questa classe di sintomi non è dato dalla presenza di un problema fisico o psicologico in sé, ma dall’incapacità del soggetto di astenersi nonostante le difficoltà che il consumo genera.
4) Aspetti farmacologici:
tolleranza: la stessa quantità di sostanza non produce più gli effetti desiderati, che possono essere raggiunti solamente con aumento della dose. Il grado di tolleranza varia marcatamente da persona a persona e tra i diversi tipi di sostanze.
astinenza: si presenta al decrescere della quantità di sostanza presente nel sangue o nei tessuti di una persona che ne ha fatto un forte uso. I sintomi variano marcatamente a seconda del tipo di sostanza e sono particolarmente intensi e comuni per alcool, oppioidi, sedativi, ipnotici e ansiolitici, possono essere meno intensi per con stimolanti tabacco e cannabis e non sempre si verificano con allucinogeni e inalanti, tanto che questo criterio non viene inserito nella diagnosi per questo genere di droghe.
Tolleranza e astinenza sono sintomi che spesso si presentano nella storia del disturbo da sostanze, ma non sono criteri necessari per la diagnosi.
A prescindere dal tipo di sostanza il disturbo può variare ampiamente per il livello di gravità, che viene stabilito in base al numero di criteri soddisfatti. Solitamente, una condizione lieve viene indicata dalla presenza di 2-3 criteri, moderato da 4-5 criteri e severo da 6 o più.
In generale, un disturbo indotto da sostanze include sintomi di astinenza (vedi sopra) e intossicazione. I criteri per l’intossicazione variano da sostanza a sostanza, ma solitamente determinano un’alterazione temporanea delle abilità cognitive e del comportamento conseguenti l’assunzione recente della sostanza. Tra i sintomi più frequenti rientrano insonnia, alterazioni della percezione, dell’attenzione, del pensiero, delle capacità di giudizio, dell’attività psicomotoria e del comportamento interpersonale. L’unica sostanza che non induce intossicazione è il tabacco. Altre sostanze possono inoltre indurre modificazioni fisiche o fisiologiche che non sono necessariamente problematiche, ad esempio se l’assunzione di una sostanza provoca unicamente tachicardia, in assenza di altre alterazioni, non si parla di intossicazione.
I disturbi correlati a sostanze fanno riferimento a 10 classi di sostanze differenti: alcool; caffeina; tabacco; cannabis; allucinogeni; feniciclidina e sostanze simili; inalanti; oppiacei; sedativi, ipnotici e ansiolitici; stimolanti. Queste 10 classi non sono totalmente distinte, l’assunzione in quantità eccessiva di qualsiasi tipo di droghe porta infatti ad un’intensa attivazione nel sistema cerebrale della ricompensa, questo si attiva normalmente in risposta a stimoli naturali, gratificando l’individuo con sensazioni di benessere e soddisfazione. L’uso continuativo della sostanza porta tuttavia tale sistema ad attivarsi solo in risposta ad essa e e non ad altri stimoli, portando l’individuo a trascurare le attività quotidiane. Il meccanismo farmacologico con cui ogni classe di sostanze produce la ricompensa è differente, tuttavia tutte generano sensazioni in qualche modo piacevoli.
Dipendenza dal gioco online (Net gaming addiction) L’uso eccessivo di videogiochi è un fenomeno frequente, soprattutto negli adolescenti. I dati statistici...
Le sigarette elettroniche sono considerate come meno dannose rispetto alle sigarette tradizionali e per molti esperti rimangono comunque un'alternativa migliore...
Una azienda avrebbe sviluppato uno strumento in grado di predire quali giocatori siano a rischio di sviluppare una dipendenza dal gioco d’azzardo, consentendo...
I COMPORTAMENTI A RISCHIO Le esperienze infantili non determinano rigidamente il futuro: il presente introduce elementi nuovi che possono modificare...
Il “Rinascimento psichedelico” indica la riaccensione dell’interesse verso le proprietà psicoterapeutiche di una classe di farmaci che negli anni '50 e...
Il termine life skills viene internazionalmente utilizzato per indicare le competenze psicosociali che consistono nella capacità di affrontare efficacemente le esigenze e i cambiamenti della vita quotidiana. Secondo la OMS le competenze psicosociali giocano un ruolo importante nella promozione della salute, intesa nel senso più pieno di benessere biopsi..Read more
INTOSSICAZIONE DA ALCOL Criteri diagnostici A. Recente ingestione di alcol.B. Comportamento problematico clinicamente significativo o cambiamenti psicologici (per es., comportamento...
É online e consultabile sul sito www.federserd.it l'ultimo numero della rivista MISSION di FeDerSerD,periodico trimestrale della federazione italiana degli operatori e dei servizi delle dipendenze. ...
Smoking Abstinence Expectancies Questionnaire (SAEQ) di Kenneth Abrams, 2011. Costituisce uno strumento di valutazione delle aspettative di astensione tra i...
Di Gaetano Chiara su scienzainrete Il “Rinascimento psichedelico” indica la riaccensione dell’interesse verso le proprietà psicoterapeutiche di una classe di farmaci...
Articolo di Stefano Canali su Psicoattivo Nel Settecento l’Inghilterra aveva indiscutibilmente il primato europeo del consumo d’oppio. Medici famosi come...
Il successo dell’accoppiata morfina-siringa era tale che su di essa cominciava a svilupparsi una terapeutica dalla casistica praticamente sterminata. La...
Articolo di Stefano Canali su Psicoattivo Indiscutibile e grande è stato il beneficio portato dalla scoperta della cocaina alla chirurgia. Le proprietà...
Articolo di Stefano Canali su Psicoattivo Il successo della prima amfetamina in forma volatile, commercializzata come benzedrina e venduta senza prescrizione medica, fu...
Articolo di Stefano Canali su Psicoattivo Contrariamente a quanto si suppone, la 3,4-metilenediossimetanfetamina, l’MDMA, comunemente conosciuta come Ecstasy, non è...
GHB: storia breve ma veridica. Ultimo tipo di stupefacente di sintesi, ennesimo derivato amfetaminico, versione rinnovata dell’ecstasy, nuova droga sintetica,...
Binge eating e addiction: similitudini, differenze e implicazioni di trattamento Il binge eating disorder presenta alcuni aspetti in comune con le dipendenze...
Persone con disabilità intellettiva lieve o funzionamento intellettivo borderline sono una categoria a rischio per problematiche legate all'uso di sostanze...
Gli accertamenti di assenza di tossicodipendenza per i lavoratori che svolgono mansioni che comportano particolari rischi per la sicurezza, l'incolumità...
Essere in possesso di sostanza stupefacente attualmente in Italia costituisce sempre un illecito. Questo comportamento è perseguibile penalmente nel caso la sostanza stupefacenti sia detenuta con la finalità di essere ceduta, anche gratuitamente, ad altri, o punibile con sanzioni amministrative nel caso il possesso sia finalizzato all'uso personale e in modica quantità.
Le sanzioni previste per l'illecito amministrativo sono definite dall'art 75 del T.U. sugli stupefacenti (DP..Read more
ALCOL E LAVORO
L’alcol può esporre a forti rischi di incidenti o infortuni anche in conseguenza di un singolo e occasionale episodio di consumo, spesso erroneamente valutato come innocuo per la salute e per la propria capacità di attenzione e reazione.
L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) stima che il 10-30% degli infortuni sul lavoro siano alcol ..Read more
Anni ’50 Negli anni ‘50 l’uso di droghe illecite si presenta in Italia come un fenomeno ancora contenuto che riguarda gruppi ristretti di adulti (per lo più intellettuali, ricchi borghesi, signore di mezza età e soggetti divenuti dipendenti in seguito a trattamenti terapeutici) e non costituisce quindi un problema sociale, ma è visto prevalentemente come ..Read more
DIPENDENZA-DA-COCAINA-ASPETTI-GENETICI-E-DELLA-VULNERABILITADownload Come accade per tutte le altre patologie del comportamento e della psiche, ad essere affetti dai disturbi da uso...
NEUROBIOLOGIA-DELLA-DIPENDENZA-DA-COCAINADownload La dipendenza da sostanze è un tipico esempio di interazione tra fattori genetici e ambientali nel quale l’influenza dei...
Gambling Gioco d’azzardo problematico e patologico: inquadramento generale, meccanismi fisio-patologici, vulnerabilità, evidenze scientifiche per la prevenzione, cura e riabilitazione.Manuale per...
E' stata pubblicata dall’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (EMCDDA), la guida europea sulla risposta ai problemi di droga....
Relazione dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (EMCDDA) che fornisce un aggiornamento sulle malattie infettive legate all'uso di droga...
NIDA ( National Institute on Drug Abuse ) Una guida per genitori, educatori e amministratori basata sulla ricerca scientifica prevenire-luso-di-drogheDownload
Una guida per il trattamento individuale della dipendenza da cocaina attraverso il counseling cognitivo comportamentale - Dipartimento Politiche Antidroga MANUALE_COUNSELING_COCAINADownload
LA PRESCRIZIONE DI OPPIACEI NELLA TERAPIA DELLE TOSSICOMANIE: ASPETTI MEDICO-LEGALI LA PRESCRIZIONE DI OPPIACEI NELLA TERAPIA DELLE TOSSICOMANIE ASPETTI...
Pubblicata la Relazione annuale 2020 sui dati 2019 relativi allo stato delle tossicodipendenze in Italia, documento ufficiale governativo redatto, ai...
Equilibratori dell'Umore - Carbamazepina
Lezioni dell'Insegnamento di Psichiatria per gli Studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - Università di Genov..Read more
Giorgio Samorini - Ayahuasca dall'Amazzonia all'Italia (podcast).
In questo podcast parla del recente libro da lui curato dal titolo: “Ayahuasca. Dall’Amazzonia all’Italia”, pubblicato da Shake ..Read more
Il 19 dicembre del 2019 è stata depositata la sentenza n. 12348/2020 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione relativa alla coltivazione "per uso personale" dalle cannabis. Questo evento ha prodotto non poca confusione tra i consumatori rischiando di indurli ad una interpretazione estensiva della stessa sentenza, con conseguente rischio di incorrere, oltre che alle scontate sanzioni amministrative ex art 75 del DPR 309/90, nell'accusa di violazione dell'art 73 , ovvero nell'ipotesi del reato di spaccio di sostanze stupefacenti. Nella sentenza viene introdotta una nuova distinzione tra coltivazione tecnico-agraria, che legittima la punibilità ai sensi dell’art. 73 DPR 309/90 perché potenzialmente destinata ad accrescere i quantitativi di stupefacente presenti sul mercato, dalla coltivazione domestica di minime dimensioni, ritenendo quest’ultima intrinsecamente non idonea a ledere o a mettere in pericolo il bene giuridico salute e quindi penalmente irrilevante.
Nel podcast diffuso da ADUC l'avvocato penalista Adriano Saldarelli, esperto sull'argomento, mette in guardia i consumatori rilevando che la mancata indicazione di criteri univoci ed oggettivi utili a distinguere tra uso personale e destinazione a terzi espone il consumatore al rischio di procedimento penale per violazione dell'art. 73 del D..Read more
Obiettivo: realizzare una revisione sistematica di articoli sul cannabidiolo (CBD) come farmaco ansiolitico e antidepressivo. Metodologia: una revisione sistematica nei...
Il dott Lugoboni parla di eroina, metadone e buprenorfina. La serie di lezioni è rivolta a chi soffre di questa patologia, per fare chiarezza e aiutare a capire meglio cos..Read more
Il dott Lugoboni parla di dipendenza da alcol. La serie di lezioni è rivolta a chi soffre di questa patologia, per fare chiarezza e aiutare a capire meglio cos..Read more
Il dott Lugoboni parla di dipendenza da nicotina. La serie di lezioni è rivolta a chi soffre di questa patologia, per fare chiarezza e aiutare a capire meglio cos..Read more
Il dott Lugoboni parla di Dipendenze patologiche. La serie di lezioni è rivolta a chi soffre di questa patologia, per fare chiarezza e aiutare a capire meglio cosa succede. In questa lezione si parlq di come funzionano le dipendenze e del motivo per il quale una persona può legarsi ad esse in modo co..Read more
l dott Lugoboni parla di Dipendenze patologiche. La serie di lezioni è rivolta a chi soffre di questa patologia, per fare chiarezza e aiutare a capire meglio cos..Read more
New York si unisce agli altri 14 Stati americani e al Distretto di Columbia dove è già consentito l'uso della marijuana. Lo stato di New York ha infatti adottato una legge che legalizza l'uso della marijuana a scopo ricreativo. Gli adulti di almeno 21 anni, è stabilito, potranno acquistare cannabis e coltivarne piante a casa per uso personale. New York si unisce ad altri 14 Stati ..Read more
La Purple drank (PD o Lean) è una sostanza ricreazionale composta da sciroppo per la tosse (a base di codeina e prometazina cloridrato) mescolato con una bevanda analcolica (solitamente Sprite) o alcol. L’abuso di PD può essere caratterizzato da alterazione della coscienza,agitazione aggressiva, deliri acuti e allucinazioni visive. Gli effetti ricercati sono sia calmanti che euforici. Può provocare sintomi psicopatologici e fisici che si sviluppano come con altri..Read more
La settima puntata di “Illuminismo psichedelico” è un appuntamento speciale, ospite di Federico di Vita è infatti stavolta Giorgio Samorini, il più importante ricercatore italiano nell’ambito delle piante psicoattive, il cui lavoro – citato anche da Terence McKenna ne “Il cibo degli dei” e da Michael Pollan in “Come cambiare la tua mente” – prosegue ormai da decenni. Samorini è stato più volte definito un “drogologo”, ossia uno studioso della fenomenologia del..Read more
Il libro traccia le linee di un moderno approccio riabilitativo nella salute mentale e nelle dipendenze basato sulle evidenze internazionali e sulla Classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della sa..Read more
Il ministro della Salute, Olivier Véran, oggi venerdì 26 all'ospedale universitario (CHU) di Clermont-Ferrand, presenzierà all’avvio della sperimentazione con la cannabis terapeutica in tutto il paese. Parteciperà così alla “prima prescrizione” di questo farmaco al servizio del Prof. Nicolas Authier, presidente del comitato scientifico temporaneo sulla cannabis per uso medico. Attesissimo dalle associazioni di pazienti, l'esperimento durerà due anni e alla fine riguarderà 3.000..Read more
Perchè la cannabis medica è così popolare?
Molti Paesi hanno legalizzato la cannabis medica, e altri anche quella ricreativa. A causa dell'elevata domanda, si è sviluppato un mercato altamente competitivo.
Perché è così..Read more
Agenda Europea sulle droghe 2021-2025. Si va alla revisione!
Buone notizie dall’Europa: i governi hanno chiesto una revisione generale del testo dell’Agenda Europea sulle droghe, anche sui punti critici messi in luce dalla Societ..Read more
New York corre verso la legalizzazione della cannabis. Accordo raggiunto fra legislatori e Governatore: il voto sulla regolamentazione legale della cannabis nello Stato di New York potrebbe arrivare già la settimana..Read more
RAGIONI DI UNA OVERDOSE
Un’overdose si verifica quando viene assunta una quantità eccessiva di sostanza, farmaco o veleno con gravi effetti tossici all’organismo. Vi sono moltissime sostanze che possono determinare tale circostanza, incluso l’alcol, i farmaci da prescrizione o da banco, le droghe illegali o i rimedi naturali.
Le ragioni principali possono essere..Read more
NIDA Science Spotlight- Cannabis Effects on Driving Performance (Video).
Key findings from a recent study on marijuana’s effect on driving i..Read more
L’ibogaina (12-metossi-ibogaina) è una sostanza psicoattiva – alcaloide indolico monoterpenico – presente in numerosi vegetali.
Essa è principalmente estratta dall’iboga (Tabernanthe iboga) un arbusto della foresta pluviale, originario dell’Africa centro-occidentale.
Le radici di questo arbusto contengono 12 alcaloidi tra cui l’ibogaina, la tabernantina, l’ibogamina e la coronaridina.
L’ibogaina ha un’azione allucinogena ma gli effetti sono in dipendenza della dose:
– a dosi basse, un’azione stimolante il sistema nervoso centrale
– a dosi elevate, proprietà all..Read more
Tratto da InSOSTANZA Botanica della Cannabis La tassonomia ufficiale include la Cannabis nella famiglia delle Cannabacee o Cannabinacee, e suddivide...
l GHB è stato sintetizzato per la prima volta nel 1874 da Alexander Mikhaylovic Zaytsev. Il GHB induce anche disinibizione, aumento della sensibilità tattile, aumento della capacità erettile nei maschi e una maggiore sensibilità al momento dell’orgasmo.
GBL e 1,4-BD (1,4-butandiolo) sono sostanze chimiche strettamente correlate al GHB. Una volta che GBL o 1,4-BD entrano nel corpo, si convertono in GHB molto ra..Read more
Dronet-In collaborazione con NIDA – National Institute on Drug Abuse – USA ECSTASYDownload _____________________ L’ecstasy è una sostanza psicoattiva sintetica che agisce...
Psypedia accetta ed promuove i contributi di chiunque si interessi di psicologia, psicoterapia, psichiatria, riabilitazione e neuroscienze.
La pubblicazione di guest post costituisce inoltre, attraverso il backlink, uno strumento di autopromozione per gli autori.
CHI SIAMO
Psypedia è un sito divulgativo senza alcuna finalità commerciale e non può essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07.03.2001.
Alcuni dei testi e delle immagini presenti nel sito sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarcelo via email e provvederemo all’immediata rimozione.
Psypedia declina ogni responsabilità circa il contenuto dei commenti fatti da parte dei lettori o di terzi.