Cos’è il disturbo d’ansia sociale ?

Cos’è il disturbo d’ansia sociale ?

Il disturbo d’ansia sociale, o fobia sociale, è caratterizzato da paura o ansia marcate relative a una situazione sociale nella quale l’individuo è esposto al possibile esame degli altri e teme di essere giudicato.

L’ansia può essere scatenata da vari tipi di interazioni sociali:

  • avere una conversazione con qualcuno
  • incontrare persone sconosciute
  • sentirsi osservati
  • dover eseguire una prestazione di fronte ad altri

Ciò che l’individuo realmente teme è la possibilità di manifestare i suoi sintomi d’ansia in pubblico, i quali saranno giudicati negativamente perché imbarazzanti, umilianti e magari offensivi, e porteranno al rifiuto dell’ individuo.

Le persone che soffrono di ansia sociale, per evitare queste situazioni, spesso si isolano e perdono i contatti e le amicizie, provocando così conseguenze negative in ambito lavorativo o scolastico e peggiorando la loro qualità di vita.

Questo stato di isolamento non è una condizione desiderata, ma è una reazione messa in atto per evitare il malessere che si proverebbe esponendosi al pubblico, per questo l’individuo spesso manifesta rabbia e sentimenti di depressione correlati al senso di impotenza e solitudine.




SI DISTINGUONO DUE TIPI DI FOBIA SOCIALE:

  1. SEMPLICE: quando la persona sperimenta ansia sociale solo in una o poche tipologie di situazioni (ad es. il soggetto è incapace di parlare in pubblico, ma non ha problemi a socializzare a una festa)
  2. GENERALIZZATA: quando la persona teme pressoché tutte le situazioni sociali

SINTOMI FISIOLGICI:

  • Palpitazioni
  • Tremori
  • Sudore
  • Tensione muscolare
  • Nausea
  • Secchezza delle fauci
  • Vampate di calore
  • Arrossamenti
  • Mal di testa

DIFFUSIONE DEL DISTURBO:

In Europa la percentuale degli adulti colpiti da questo disturbo è del 2,3%, mentre negli Stati Uniti è del 7%, inoltre le femmine sono maggiormente soggette rispetto ai maschi. L’età media di insorgenza del disturbo è tra gli 8 e i 15 anni nel 75% delle persone.

Esso può manifestarsi subito dopo aver subito un’ esperienza traumatica umiliante, oppure l’esordio può essere lento e graduale.



FATTORI DI RISCHIO DEL DISTURBO:

  • il temperamento di una persona (in particolare la tendenza a farsi influenzare dal giudizio altrui)
  • maltrattamenti o episodi traumatici nell’infanzia
  • figli di genitori ansiosi

Tuttavia anche se un individuo è molto predisposto per via di questi fattori di rischio, può non sviluppare alcun disturbo perché l’ambiente nel quale vive non ha manifestato le condizioni per provocarlo.

CURA DEL DISTURBO D’ANSIA SOCIALE:

La cura del disturbo d’ansia sociale può essere di tipo psicoterapico, farmacologico o un’integrazione dei due.

Il tipo di terapia risultata maggiormente efficace è la psicoterapia cognitivo-comportamentale, questa può aiutare a risolvere il problema a lungo termine, mentre i farmaci possono essere efficaci per estinguere i sintomi nell’immediato, ma i loro effetti sono limitati.

La fobia sociale se non trattata tende a rimanere stabile e cronica e spesso può dare luogo ad altri disturbi, come la depressione.

PSICHIATRIA



Autore

error: Content is protected !!