Adult Attachment Interview

L’ Adult Attachment Interview (AAI) è un’ intervista semi-strutturata ideata da Kaplan e Main, composta da 20 domande, della durata di 45-90 minuti, che serve ad indagare le relazioni precoci dell’adulto intervistato con i propri genitori/figure di attaccamento (quindi valuta il legame di attaccamento) e come queste relazioni abbiano avuto effetti sul funzionamento attuale della persona.




Le domande dell’ AAI mirano a far rievocare e far riflettere sui ricordi infantili con le figure di attaccamento e potenzialmente sulle esperienze traumatiche vissute.

L’AAI permette di far emergere e di indagare temi importanti dell’infanzia della persona, come: esperienze di affetto/rifiuto/trascuratezza del caregiver, esperienze di inversione di ruolo con i genitori, gravi traumi come lutti importanti, violenze e abusi subiti…

E’ fondamentale da parte dello psicologo focalizzare l’attenzione sui temi che emergono e sulle modalità conversazionali dell’adulto intervistato.

L’intera intervista viene trascritta e poi codificata attraverso delle scale, che valutano sia i contenuti del discorso, che le qualità formali del linguaggio utilizzato.

Le scale sono:

Scale dell’esperienza:

  • Affetto del caregiver
  • Rifiuto del caregiver
  • Trascuratezza del caregiver
  • Inversione di ruolo
  • Spinta verso il successo

Scale dello stato della mente rispetto all’attaccamento:

  • Rabbia
  • Svalutazione
  • Idealizzazione
  • Mancanza di ricordi
  • Paura della perdita
  • Passività dei processi di pensiero
  • Coerenza della trascrizione
  • Coerenza della mente
  • Lutti irrisolti
  • Abusi irrisolti

Regole conversazionali:

  • Qualità
  • Quantità
  • Relazione
  • Modo



Tramite queste scale di analisi è possibile identificare 4 pattern differenti di attaccamento dell’adulto coi suoi genitori:

  • ATTACCAMENTO SICURO: L’intervistato mostra la capacità di ricordare in modo coerente e obiettivo sia le proprie esperienze positive che negative di attaccamento, con le emozioni correlate, anche in presenza di un’infanzia difficile o segnata da eventi traumatici. Ha libero accesso ai ricordi d’infanzia. L’intervistato è collaborativo con l’intervistatore. A livello di esperienze vissute: il soggetto ha vissuto tutte le esperienze possibili.
  • ATTACCAMENTO INSICURO DISTANZIANTE: L’intervistato tende a fornire descrizioni generalizzate dei propri genitori, ma senza supportarle con ricordi specifici. Si osserva un distanziamento e/o una svalutazione rispetto alle proprie esperienze di attaccamento, dà poco peso a cosa è successo durante l’infanzia. Le esperienze infantili sono raccontate con uno stile narrativo economico e scarno, e dai racconti è difficile individuare le emozioni sottostanti. L’intervistato mostra scarsa collaborazione con l’intervistatore. A livello di esperienze vissute: ha avuto esperienze di trascuratezza o rifiuto.
  • ATTACCAMENTO INSICURO PREOCCUPATO: L’intervistato mostra un intenso coinvolgimento rispetto alle proprie passate relazioni, con presenza di rabbia, preoccupazione, paura nei confronti dei propri genitori. L’intervistato è ancorato a ricordi di esperienze precoci con i propri genitori, che descrive estensivamente ma con modalità incoerente e confusa. Presenta difficoltà a definire le emozioni. Si può osservare un tentativo del soggetto di coinvolgere l’intervistatore creando con lui un’alleanza. A livello di esperienze vissute: dai racconti si evince un’inversione di ruolo con i propri genitori, che pertanto non hanno costituito una base sicura.
  • ATTACCAMENTO DISORGANIZZATO/IRRISOLTO: L’intervistato propone racconti che possono presentarsi coerenti, ma facendo affermazioni decisamente non plausibili a proposito delle cause e delle conseguenze di eventi traumatici. Mostra scarso controllo del ragionamento (ad esempio: vengono descritte più morti di una stessa persona) o del discorso (all’improvviso cambia la forma del linguaggio utilizzato), e questa mancanza di controllo si verifica specificatamente durante la discussione di eventi potenzialmente traumatici. Possono avvenire delle intrusioni nel discorso di ricordi/flashback traumatici. A livello di esperienze vissute: ha subito gravi traumi, lutti o abusi.

Questo strumento è molto utile anche per prevenire lo sviluppo di un attaccamento disfunzionale e di psicopatologie in età evolutiva, perché l’attaccamento dell’adulto con i propri genitori è predittivo del futuro legame di attaccamento dell’adulto con i propri figli. Per questo, se si dovesse identificare un attaccamento di tipo insicuro o disorganizzato nell’adulto (più disadattivi e rischiosi per l’individuo), potrebbe essere utile applicare degli interventi per prevenire che questo tipo di attaccamento si riproponga in futuro con i figli.

Bibliografia

  • Main, M., Goldwyn, R., & Hesse, E. (2003). Adult Attachment Classification System. Berkeley: University of California, Berkeley.
  • George, C., Kaplan, N., & Main, M. (1985). The Berkeley Adult Attachment Interview. Unpublished manuscript, University of California, Berkeley.
  • Hesse, E. (1999). The Adult Attachment Interview: Historical and current perspectives. Handbook of Attachment: Theory, Research, and Clinical Applications, 395–433.
  • Bakermans-Kranenburg, M. J., & van IJzendoorn, M. H. (1993). A psychometric study of the Adult Attachment Interview: Reliability and discriminant validity. Developmental Psychology, 29(5), 870-879.
  • Steele, H., & Steele, M. (2008). Clinical Applications of the Adult Attachment Interview. New York: Guilford Press.
  • Fonagy, P., Target, M., Steele, M., & Steele, H. (1997). Attachment and reflective function: Their role in self-organization. Development and Psychopathology, 9(4), 679-700.
  • Waters, H., & Cummings, E. M. (2000). A secure base from which to explore close relationships. Child Development, 71(1), 164-172.
  • Ravitz, P., Maunder, R., Hunter, J., Sthankiya, B., & Lancee, W. (2010). Adult attachment measures: A 25-year review. Journal of Psychosomatic Research, 69(4), 419-432.

Image by freepik



PSICOMETRIA

Autore

error: Content is protected !!