La Psicologia dell’Educazione, nata agli inizi del XX secolo, ha come oggetto di indagine i processi dell’apprendimento, della motivazione, dell’insegnamento, della valutazione nei contesti educativi e della progettazione di interventi in quest’ambito.
Si occupa di individuare quei fattori legati all’ambiente di apprendimento che rendono più o meno facile l’apprendimento, la motivazione, il benessere dell’individuo o del gruppo impegnato nel processo educativo e dei quali le istituzioni educative devono tener conto nella stesura del progetto educativo.
La psicologia dell’educazione è interessata quindi a come l’istruzione , anche non strettamente scolastica, può migliorare il comportamento, le conoscenze e abilità, il modo di pensare e gli atteggiamenti dell’individuo.
Storicamente il ruolo dello psicologo dell’educazione è stato limitato ai soli interventi di inclusione per soggetti con bisogni educativi speciali; oggi però è possibile elencare anche attività di consulenza, valutazione, intervento, ricerca e formazione per singoli individui o gruppi attinenti a un contesto educativo.
La disgrafia è un disturbo specifico dell'apprendimento che non riguarda esclusivamente il grafismo, ma corrisponde alla difficoltà nel riprodurre sia...
La dislessia fa parte dei disturbi specifici di apprendimento che sono caratterizzati dalla difficoltà persistente nell'apprendere le abilità di lettura,...
I disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) INDICE Cosa sono i disturbi specifici dell'apprendimento Aspetti diagnostici: criteri diagnostici secondo il DSM-5 e...
Il termine life skills viene internazionalmente utilizzato per indicare le competenze psicosociali che consistono nella capacità di affrontare efficacemente le...
La peer education consiste nel condividere informazioni, atteggiamenti o comportamenti attraverso ragazzi che non hanno qualifiche professionali di educatori ma...