ECM EDUISS “Alcol e uso di sostanze in gravidanza. Lo Spettro dei Disordini Feto Alcolici, diagnosi ed epidemiologia“. Attribuiti 16 crediti ECM. Attiva fino al 3 marzo 2025.
Destinatari: Medico Chirurgo, Psicologo, Ostetrica, Logopedista, Educatore professionale, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, infermiere, infermiere pediatrico, Dietista, Terapista occupazionale, Fisioterapista, Assistente sanitario, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva. Accreditamento CNOAS richiesto per gli/le assistenti sociali
PRESENTAZIONE
Per le persone che presentano una Sindrome Feto Alcolica (Fetal Alcohol Syndrome, FAS) la diagnosi precoce è fondamentale: sapere che un bambino è stato esposto all’alcol durante la gravidanza ed è affetto da una delle manifestazioni dello Spettro dei Disturbi Feto Alcolici (Fetal Alcohol Spectrum Disorder, FASD) permette di iniziare un trattamento tempestivo e mirato che può ridurre la sintomatologia dei Disturbi del Neurosviluppo nell’infanzia e le problematiche delle disabilità secondarie nell’adolescenza e nell’età adulta.
Spesso non si considera sufficientemente l’importanza della diagnosi precoce, sia per il bambino stesso, sia in prospettiva di successive gravidanze della madre biologica. Questo è dovuto anche all’ancora scarsa conoscenza della sindrome da parte dei professionisti.
In realtà la diagnosi precoce non sempre è semplice. Nella primissima infanzia i danni al Sistema Nervoso Centrale dovuti all’esposizione prenatale sono difficili da identificare e diventano maggiormente evidenti in età scolare e durante lo sviluppo. Per questo, solitamente la diagnosi viene effettuata prevalentemente in età prescolare e in età scolare.
Più tardi nel corso della vita, e in particolar modo in età adulta, la diagnosi è resa difficile anche dal fatto che le caratteristiche fisiche associate sono soggette a modifiche nel tempo, diventando meno evidenti.
La FASD presenta quadri clinici eterogenei e questo mette a dura prova la possibilità di identificare criteri diagnostici specifici; infatti, su questo argomento il mondo scientifico si sta ancora confrontando, senza aver però ancora trovato una sostanziale condivisione.
Sono state identificate alcune linee guida che sostanzialmente presentano caratteristiche simili, in Italia attualmente vengono per lo più seguite le Hoyme Updated Clinical Guidelines, aggiornate nel 2016.
Altrettanto importante è la diagnosi differenziale, in quanto molte delle manifestazioni cliniche della FASD vengono, in sede di diagnosi, frammentate e diagnosticate singolarmente. Infine, per completezza diagnostica, è importante escludere altri tipi di patologie di tipo genetico che possano avere sintomatologie simili.
Questo corso, realizzato nell’ambito del progetto Salute materno-infantile: formazione degli operatori sociosanitari ed empowerment delle giovani donne (18-24 anni) sui rischi connessi al consumo di alcol in gravidanza, grazie al supporto del Ministero della Salute – CCM fornisce degli elementi utili per apporre una diagnosi precoce e corretta di FASD.
ISCRIZIONE
La FAD ECM EDUISS “Alcol e uso di sostanze in gravidanza. Lo Spettro dei Disordini Feto Alcolici, diagnosi ed epidemiologia” è organizzata dall’ ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ed è gratuito
Per l’iscrizione il partecipante deve iscriversi online entro il 3 marzo 2025 all’indirizzo https://www.eduiss.it
ALTRI CORSI ECM GRATUITI
_________________________________
Per mantenerti informato sulle opportunità di formazione gratuita con crediti ECM iscriviti al canale Telegram di creditiECMgratis attraverso il seguente link
https://t.me/corsiECMgratis