adolescenza adolescenza

Adolescenza: le fasi di sviluppo

adolescenza
adolescenza

Lo sviluppo umano avviene per fasi, in cui si manifestano abilità e competenze sempre più adeguate e sempre più complesse.

La completezza raggiunta in una fase rappresenta la piattaforma da cui partire per la fase successiva, in cui saranno perfezionate ulteriormente le precedenti acquisizioni.

  • INFANZIA: con l’acquisizione dell’autonomia psicomotoria
  • FANCIULLEZZA: apprendimento del linguaggio e delle nozioni di base
  • PUBERTA’: legata alla maturazione sessuale
  • ADOLESCENZA: legata al processo di separazione individuazione e di acquisizione di un’identità

Cronologia delle fasi di sviluppo

.

Adolescenza

Durante questo periodo, compreso tra la fanciullezza e l’età adulta, la persona va incontro a cambiamenti radicali che riguardano:

  • il corpo (maturazione biologica)
  • la mente ( sviluppo cognitivo)
  • i comportamenti ( rapporti e valori sociali)

Caratteristiche della fase adolescenziale

.

Tappe dello sviluppo sessuale femminile

.

.

Tappe dello sviluppo sessuale maschile

.

.

PREADOLESCENZA

L’età di inizio coincide con la pubertà: si colloca tra i 9/10 anni e i 13/14 anni.

Non è possibile definirlo con precisione a causa della variabilità individuale .

E’ il momento di maggiore intensità dello sviluppo fisico e sessuale.

Negli ultimi anni si è abbassata l’età di inizio della pubertà in seguito alle migliorate condizioni igienico-sanitarie e all’alimentazione (tendenza secolare: accelerazione nel ritmo della crescita e nell’aumento di peso e di altezza)

I bambini sentono che qualcosa sfugge loro di mano: sentono che sta accadendo qualcosa di importante ma sono impreparati ad affrontarlo.


Si manifesta un senso di smarrimento per un processo di trasformazione in cui vengono abbandonate la sicurezza dei movimenti di un corpo infantile e ci si affaccia su una nuova immagine di Sé che deve andare lentamente costruendosi.


Tale condizione è espressione di uno squilibrio tra maturità corporea in via di veloce conseguimento e una sostanziale immaturità psicologica ad affrontare i cambiamenti

  • Disarmonia, movimenti goffi, impaccio..
  • Lo sviluppo puberale ha un costo energetico molto alto…rimane poca energia da investire nella scuola: può verificarsi un calo rendimento scolastico, scarsa motivazione e difficoltà ad accettare le regole istituzionali
  • Maturazione fisiologica con una riattivazione delle pulsioni sessuali.
  • Aumento quantitativo della pressione istintuale
    può manifestarsi sotto forma di sfrenata turbolenza, voracità, piacere di sporcarsi, amore per il disordine.
  • Progressiva separazione psicologica della famiglia
    Forte ambivalenza si manifesta negli sbalzi inquietanti del comportamento, degli atteggiamenti e dell’umore del preadolescente.
  • Avvicinamento al gruppo dei pari per condividere esperienze, sentimenti, difficoltà

.

Manifestazioni della sessualità

  • Autocentrate (masturbazione, presente sia nei ragazzi che nelle ragazze, accompagnata da sensi di colpa che possono incidere sull’autostima)
  • Eterocentrate (è ciò che spinge a cercare l’attenzione di ragazzi/e di sesso opposto, cercando situazione di iniziale contatto e intimità)

.

Intensificazione delle condotte di genere

  • Ragazzi e ragazze sentono l’esigenza di adottare condotte ed esprimere interessi tipicamente maschili e femminili
  • E’ il periodo delle bande e dei club

.

MEDIA ADOLESCENZA : definizione

Fase dello sviluppo, che va dai 14-15 anni ai 18-20 anni

E’ legata all’acquisizione di una identità adulta, alla sperimentazione di un ruolo sessuale e collegata all’acquisizione di conoscenze e ad apprendimenti importanti per il futuro professionale.

MEDIA ADOLESCENZA: conclusione

L’età di conclusione è più difficile da definire in quanto risente dell’influenza della cultura di appartenenza e dipende dalle caratteristiche individuali

Si considera conclusa con l’emergere dell’autonomia, con l’acquisizione di una identità intesa come consapevolezza di essere un individuo unico, diverso dagli altri, con un proprio modo di pensare e di rapportarsi agli altri.

Si concorda di porre come conclusione il raggiungimento della maggiore età, 18 anni, con la scelta della facoltà universitaria o con l’ingresso nel mondo del lavoro.

.

ADOLESCENZA

L’adolescenza è una delle età in cui maggiormente viene affrontato il tema della differenziazione e definizione della propria identità. L’adolescente deve:

  • comprendere i propri sentimenti come diversi dagli altri all’interno di sé (INDIVIDUAZIONE)
  • capire i propri confini esterni, nel senso di autonomia, aree di interesse, conoscenze (INDIVIDUAZIONE)
  • ridefinire i vecchi legami: gli equilibri interni raggiunti sul piano degli affetti vengono messi a dura prova. (SEPARAZIONE)

Nel fare questo l’adolescente si scontra tra il desiderio di crescita e di autonomia e il senso di abbandono, la paura di allontanarsi dalla famiglia (SEPARAZIONE)

.

TARDA ADOLESCENZA

La tarda adolescenza è il periodo compreso tra i 18 e i 22 (secondo alcuni autori 25) anni.

E’ il periodo finale dello sviluppo e del consolidamento dell’identità, in cui la famiglia, gli amici ed il proprio io, con le sue complesse ramificazioni psicologiche, affettive, sessuali, sociali, attitudinali, vocazionali cominciano a trovare un loro armonico equilibrio.


La fine di questa fase è assolutamente difficile da determinare .

.

GIOVANI ADULTI

Oggi si parla di «giovani adulti» e di una «adolescenza interminabile».

Si parla di “giovane adulto” per caratterizzare una fase della crescita che riguarderebbe i 22- 30 anni in cui la persona è considerata anagraficamente un ”adulto” ma è contemporaneamente ancora considerata ”giovane” in quanto i sociologi caratterizzano la fase dell’adulto in base all’inserimento lavorativo ed alla costituzione di un nucleo famigliare autonomo.

Questa condizione è caratterizzata da un prolungamento della permanenza in casa, nella famiglia di origine (in Italia i dati sociologici dicono che il 70 % dei ragazzi intorno ai 30 anni vivono ancora con la famiglia di origine).

Caratteristiche socio culturali dell’adolescenza

I limiti temporali dell’adolescenza sono relativi, determinati dalla cultura e dall’appartenenza sociale

.

BIBLIOGRAFIA SULLA ADOLESCENZA

blibliografia sulla adolescenza

Autore

error: Content is protected !!