WEBINAR ECM GRATUITO – Non in diretta, on demand Disponibile dal 07/02/2022
3,3 CREDITI ECM ACCREDITATO PER TUTTE LE PROFESSIONI

L’innovazione incrementale frequentemente deriva da una comprensione delle esigenze terapeutiche, delle preferenze di cura e del feedback sull’esperienza di cura dei pazienti, per andare incontro agli unmet need. Nel contesto dell’innovazione tecnologica, identificare un bisogno medico insoddisfatto è fondamentale per guidare l’innovazione, rilevare problemi relativi a una tecnologia o un trattamento farmacologico consolidati ed evidenziare una necessità completamente nuova, con un possibile impatto a livello socio-sanitario.
Interbion è una Fondazione per la ricerca biomedica di base che promuove e sostiene la ricerca in campo biologico e medico promuovendone e sostenendone la sua applicazione nel campo clinico, in Italia e all’estero.
Oltre trentacinque anni di studi condotti dal Prof. Walter Pierpaoli, fondatore di Interbion, dimostrano che è possibile prevenire e curare patologie anche gravi attraverso l’uso di molecole già presenti in natura (anche se prodotte per via sintetica). La ricerca del Prof. Walter Pierpaoli ha identificato le molecole portatrici della nostra identità genetica e ha messo in luce il meccanismo inibitorio che regola la vita del corpo umano e la sua tolleranza immunologica.
Il metodo Pierpaoli abbraccia il concetto della medicina incrementale, in quanto prevede il monitoraggio del paziente nel tempo e dove tutte le decisioni sono provvisorie e soggette a continui aggiustamenti. Il metodo Pierpaoli prevede l’affrontare di un problema specifico di un paziente senza perdere di vista la sua vita personale, la sua storia familiare, la sua dieta, i suoi livelli di stress e l’intrecciarsi di tutti questi aspetti.
La ricerca e sviluppo di preparati galenici si configura come alleata del medico in questo processo di medicina incrementale ritagliato ad hoc sul paziente perché supplisce alla mancanza di terapie efficaci, rispondendo alle promesse di cura verso il paziente, e trasferisce l’innovazione tecnologica nella medicina. Per poter essere uno strumento proattivo nei confronti del processo di cura del paziente, la galenica deve basarsi su un elevato grado di innovazione tecnologica, sulla qualità e sulla continua ricerca di principi attivi innovativi.
.
.
Articoli correlati:
Corso gratuito con crediti ECM: Laboratorio Adolescenza - In lotta con il proprio corpo
FAD ECM GRATIS PER INFERMIERE MEDICO PSICOLOGO: I DISTURBI COGNITIVI DEL PAZIENTE CON SCLEROSI MULTI...
FAD ECM GRATIS 2023 : La sicurezza aziendale in ambito ospedaliero: gestione del rischio, prevenzion...
FAD ECM GRATIS : SESSUALITÀ IN GRAVIDANZA
