Scala per lo Stress Percepito – Perceived Stress Scale di Sheldon Cohen (PSS)
La Scala per lo Stress Percepito (Perceived Stress Scale – PSS) di Sheldon Cohen è uno strumento psicometrico progettato per misurare il livello di stress percepito dagli individui, fornendo una valutazione soggettiva del loro stato di stress. Ideata nel 1983, la PSS è composta da 10 item (nella sua versione più comunemente utilizzata), che valutano la frequenza con cui le persone hanno sperimentato sentimenti e pensieri legati allo stress nelle ultime quattro settimane.
La PSS si distingue per la sua semplicità e facilità di utilizzo, rendendola uno strumento accessibile sia per i ricercatori che per i clinici. Gli item della scala richiedono agli individui di riflettere su come hanno percepito le loro vite recenti in termini di imprevedibilità, incontrollabilità e sovraccarico, aspetti che sono considerati centrali nella definizione dello stress percepito. Gli esempi di domande includono: “Nelle ultime quattro settimane, con quale frequenza ti sei sentito incapace di controllare le cose importanti della tua vita?” e “Nelle ultime quattro settimane, con quale frequenza ti sei sentito nervoso e ‘stressato’?”
La PSS è stata tradotta e validata in molte lingue e contesti culturali, dimostrando una buona affidabilità e validità. È utilizzata ampiamente in vari ambiti, inclusi studi epidemiologici, ricerche sulla salute mentale e valutazioni cliniche. La sua capacità di riflettere l’esperienza soggettiva dello stress la rende uno strumento prezioso per identificare individui a rischio di problemi di salute mentale legati allo stress, permettendo interventi tempestivi e mirati.
Le risposte vengono registrate su una scala Likert a 5 punti, che va da “Mai” (0) a “Molto spesso” (4).
Calcolo dei punteggi
I punteggi sono ottenuti nel seguente modo.
Invertire il punteggio (0=4;1=3;2=2;3=1; e 4=0) solo per le seguenti domande: 4-5-7-8. Per le altre
domande il punteggio resta quello crocettato da voi.
Sommate tutti gli item della scala.
Risultati
1-10= Sotto la media. Buona gestione degli eventi stressanti e adattamento agli imprevisti.
11-14= Nella media. Ben lontani dalla mancanza di eventi stressanti, ma imparando a ridurne gli
effetti si può raggiungere un buon livello di benessere.
15-18= Medio-alto. È possibile che anche senza accorgersene, lo stress accumulato stia già
influenzando su corpo, pensieri, emozioni e comportamento.
19 + = Alto
Scala per lo Stress Percepito
PUNTEGGI : 0 = Mai 1 = Quasi mai 2 = A volte 3 = Abbastanza spesso 4 = Molto spesso
ITEM
1. Nell’ultimo mese, con che frequenza si è sentito fuori di sé poiché è avvenuto qualcosa di inaspettato?…………………………………………………………… |
2. Nell’ultimo mese, con che frequenza ha avuto la sensazione di non essere in grado di avere controllo sulle cose importanti della sua vita?…………………… |
3. Nell’ultimo mese, con che frequenza si è sentito nervoso o “stressato”?….. |
4. Nell’ultimo mese, con che frequenza si è sentito fiducioso sulla sua capacità di gestire i suoi problemi personali?……………………………………………. |
5. Nell’ultimo mese, con che frequenza ha avuto la sensazione che le cose andassero come diceva lei?……………………………………………………………………. |
6. Nell’ultimo mese, con che frequenza ha avuto la sensazione di non riuscire a star dietro a tutte le cose che doveva fare?……………………………………………. |
7. Nell’ultimo mese, con che frequenza ha avvertito di essere in grado di controllare ciò che la irrita nella sua vita?…………………………………………………. |
8. Nell’ultimo mese, con che frequenza ha sentito di padroneggiare la situazione?………………………………………………………………………………. |
9. Nell’ultimo mese, con che frequenza è stato arrabbiato per cose che erano fuori dal suo controllo?…………………………………………………………………………… |
10. Nell’ultimo mese, con che frequenza ha avuto la sensazione che le difficoltà si stavano accumulando a un punto tale per cui non poteva superarle?……………………………………………………………………………………………. |
Traduzione Italiana a cura di Andrea Fossati, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano
Scarica la scala dal sito della Carnegie Mellon University
ESEGUI IL TEST sul sito del Centro Antifumo “QUIT” autore dr. Guglielmo Lauro
Bibliografia
La scala PSS è riprodotta col permesso dell’ American Sociological Association, da Cohen, S., Kamarck, T., and Mermelstein, R. (1983). A global measure of perceived stress. Journal of Health and Social Behavior, 24, 386-396.
Cohen, S. and Williamson, G. Perceived Stress in a Probability Sample of the United States. Spacapan, S. and Oskamp, S. (Eds.) The Social Psychology of Health. Newbury Park, CA: Sage, 1988.