crediti ECM triennio 2023 2025

Per il triennio 2023-2025, il numero complessivo di crediti ECM da acquisire è fissato a 150 crediti. Questa quota è in linea con quanto previsto per i trienni formativi precedenti. Sono previste specifiche riduzioni ed esenzioni



Distribuzione dei crediti ECM nel triennio 2023 2025

Non esiste un obbligo specifico sulla distribuzione annuale dei crediti. I professionisti sanitari possono quindi organizzare la propria formazione in maniera flessibile, purché al termine del triennio abbiano raggiunto il totale richiesto.

Riduzioni ed esenzioni

In alcune situazioni particolari, il numero di crediti da acquisire può essere ridotto o i professionisti possono essere esentati parzialmente o totalmente. Le condizioni per beneficiare di tali agevolazioni sono regolamentate da disposizioni specifiche e includono le seguenti casistiche:

  • Neo-iscritti agli ordini professionali: I professionisti che si iscrivono per la prima volta all’albo durante il triennio hanno diritto a una riduzione proporzionale del numero di crediti richiesti, calcolata in base all’anno di iscrizione. Ad esempio, chi si iscrive nel 2024 dovrà acquisire solo i crediti riferiti agli anni restanti del triennio.
  • Congedi per maternità, paternità, adozione o affidamento: Durante il periodo di congedo obbligatorio è prevista una riduzione del fabbisogno formativo proporzionale alla durata del congedo.
  • Malattia grave o infortunio: I professionisti che affrontano periodi di malattia prolungata o infortunio certificato possono beneficiare di una riduzione dei crediti, previa presentazione della documentazione medica adeguata.
  • Esenzioni per attività formative specifiche: Partecipare a progetti di ricerca scientifica, pubblicare articoli su riviste specialistiche accreditate o svolgere attività di tutoraggio per tirocinanti e studenti può comportare l’acquisizione di crediti ECM alternativi.
  • Attività professionale all’estero: I professionisti sanitari che operano temporaneamente all’estero possono richiedere una riduzione del fabbisogno formativo, a condizione che le attività svolte siano documentate e riconosciute.
  • Esenzioni per ruoli istituzionali o amministrativi: L’assunzione di cariche dirigenziali o incarichi particolari in enti pubblici o privati può comportare la concessione di crediti ECM automatici o riduzioni.

Con l’approvazione della Delibera sull’obbligo formativo n. 2/2023, la Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha confermato la possibilità di beneficiare, anche per il triennio 2023-2025, della riduzione dell’obbligo formativo derivante dalla presentazione del Dossier formativo.

Il Dossier formativo individuale (DFI)

Il Dossier formativo individuale (DFI) può essere costruito direttamente dal singolo professionista attraverso il portale del CoGeAPS, sulla base della programmazione del proprio fabbisogno formativo triennale.

Il Dossier Formativo di Gruppo

Il Dossier Formativo di Gruppo ECM è uno strumento che consente a gruppi di professionisti sanitari di pianificare e gestire le proprie attività formative ECM in modo coordinato e strategico. Viene solitamente utilizzato da organizzazioni come ospedali, aziende sanitarie, studi associati e cooperative per ottimizzare la formazione continua.

Caratteristiche principali:

  • Pianificazione collettiva: I membri del gruppo identificano e definiscono insieme gli obiettivi formativi e le attività da seguire.
  • Bonus crediti: Per il coordinamento e la coerenza tra le attività formative del gruppo, i partecipanti possono ottenere crediti aggiuntivi.
  • Personalizzazione: Le attività possono essere adattate alle esigenze specifiche del gruppo, garantendo una formazione mirata.
  • Monitoraggio centralizzato: Consente una gestione facilitata del progresso formativo del gruppo.




Modalità di acquisizione dei crediti ECM nel triennio 2023 2025

I crediti ECM possono essere acquisiti attraverso diverse modalità:

  • Corsi residenziali: Attività formative in presenza.
  • Formazione a distanza (FAD): Corsi online fruibili in modalità asincrona o sincrona.
  • Convegni e congressi: Eventi accreditati che contribuiscono all’aggiornamento professionale.
  • Autoapprendimento: Attività autogestite e accreditate dagli enti competenti.

Controllo e verifica dei crediti

I crediti acquisiti vengono registrati nel Dossier Formativo personale del professionista, consultabile sulla piattaforma del Co.Ge.A.P.S. (Consorzio Gestione Anagrafica delle Professioni Sanitarie).

Sanzioni per il mancato adempimento

Il mancato raggiungimento dei crediti formativi ECM può comportare conseguenze disciplinari da parte degli ordini professionali di appartenenza. La verifica del rispetto degli obblighi formativi è fondamentale per garantire la continuità dell’iscrizione all’albo e la regolarità dell’esercizio della professione.

FAQ ECM



Autore

error: Content is protected !!