CHE COS’ È LA PSICOLOGIA DI COMUNITÀ
La psicologia di comunità è una disciplina che si occupa di individuare e sperimentare strategie professionali per affrontare i problemi di comunità, problemi che hanno rilevanti implicazioni comportamentali e psicologiche.
Essa è una disciplina orientata al cambiamento sociale.
“ La psicologia di comunità si interessa alla relazione tra individuo e contesti di vita. Attraverso la ricerca-azione lo psicologo di comunità cerca di comprendere ed aumentare la qualità della vita di persone, comunità e società.” – David Rapaport (1977)
Che cos’ è quindi la psicologia di comunità:
- Un modo diverso di porsi le domande
- Un modo specifico di guardare alle cause dei fenomeni
- Un modo specifico di intervenire
L’interesse della psicologia di comunità è rivolto all’interdipendenza tra le componenti contestuali e quelle individuali, al fine di comprendere le dinamiche transazionali contesto-individuo e capire quali sono le condizioni che influiscono sul benessere dell’individuo e come possono essere modificate.
La psicologia di comunità assume che il comportamento deve essere studiato e capito all’interno delle reti sociali in cui è inserito, quindi l’elemento di studio della psicologia di comunità è la persona nel suo contesto.
La psicologia di comunità si interessa al modo in cui la società influenza il funzionamento dei singoli individui e della comunità. Cerca di comprendere gli individui nei loro contesti sociali, e di aiutarli utilizzando queste nuove conoscenze.
Il TARGET degli interventi di comunità sono i contesti significativi della vita dell’individuo (es esempio: la scuola, il quartiere, le associazioni sportive, ecc..)
L’ OBIETTIVO della psicologia di comunità è di comprendere in modo critico i problemi sociali attraverso la teoria, la ricerca e l’azione, e di trovare soluzioni a problemi che hanno rilevanti implicazioni comportamentali e psicologiche, usando strumenti e strategie non solo individuali
MISSION DELLA PSICOLOGIA DI COMUNITÀ:
- aiutare le persone a diventare consapevoli del ruolo che hanno le condizioni in cui vivono nel determinare la loro salute e benessere
- aiutare le persone diventare protagoniste di processi di cambiamento delle loro condizioni di vita
Le prestazioni tipiche dello psicologo di comunità sono:
- elaborazione e costruzione di progetti di comunità
- organizzazione e conduzione di focus group
- analisi e stesura di profili di comunità
- analisi delle organizzazioni
Lo psicologo di comunità dovrebbe essere in grado di:
- Partecipare alla raccolta e all’interpretazione dei dati per rilevare l’efficacia di un intervento
- Gestire piccoli e grandi gruppi per la ricerca-azione
- Esporre in pubblico e dare feedback su progetti mediante la costruzione di report
- Scegliere gli strumenti e metodi più idonei
- Occuparsi della progettazione di interventi, dell’implementazione e dell’accompagnamento degli interventi
- Valutare un progetto concluso, le varie fasi e l’efficacia del progetto
- Networking: Ricerca di finanziamenti per la ricerca, gestione dei contatti con la committenza e la rete territoriale
- Comprendere trasformare le indicazioni legislative livello territoriale
.
IL CYBERBULLISMO
Cos’è la peer education
I GRUPPI DI AUTO-AIUTO
Foto di Gerd Altmann da Pixabay