PSYPEDIA-logosmall

Psypedia

Psicologia in rete

  • HOME
  • ARTICOLI
  • IN EVIDENZA
  • SEZIONI
    • PSICOLOGIA
      • PSICOLOGIA GENERALE E SPERIMENTALE
        • PSICOMETRIA
      • PSICOLOGIA SOCIALE
      • PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’EDUCAZIONE
      • PSICOLOGIA CLINICA
    • PSICOTERAPIA
    • PSICHIATRIA
      • SEMIOLOGIA PSICHIATRICA
      • DSM IV – DSM V
      • NOSOGRAFIA
      • TSO
    • DIPENDENZE PATOLOGICHE
      • DISTURBI CORRELATI A SOSTANZE
      • DISTURBI DA ADDICTION
      • SOSTANZE PSICOATTIVE
      • SOSTANZE PSICOATTIVE E LEGGE
        • ALCOL E LEGGE
          • ALCOL E GUIDA
          • ALCOL E LAVORO
        • SOSTANZE STUPEFACENTI E LEGGE
          • SANZIONI PENALI
          • SANZIONI AMMINISTRATIVE
          • SOSTANZE STUPEFACENTI E GUIDA
          • SOSTANZE STUPEFACENTI E LAVORO
    • NEUROSCIENZE
    • MULTIMEDIA
    • IL SISTEMA DI FORMAZIONE ECM
      • CORSI FAD ECM GRATUITI
    • WEBINAR
    • NEWS
    • LIBRI
    • BLOG
  • CATEGORIE
    • PSICOLOGIA
      • PSICOLOGIA GENERALE E SPERIMENTALE
        • PSICOMETRIA
        • PSICOLOGIA COGNITIVA
        • NEUROSCIENZE COGNITIVE
        • PSICOLOGIA DELLA PERSONALITA’
        • PSICOLOGIA FISIOLOGICA
        • PERCEZIONE
        • ATTENZIONE
        • MEMORIA
        • INTELLIGENZA
        • LINGUAGGIO
        • APPRENDIMENTO
        • EMOZIONI
        • DECISIONI
      • PSICOLOGIA SOCIALE
      • PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’EDUCAZIONE
      • PSICOLOGIA CLINICA
    • PSICOTERAPIA
    • PSICHIATRIA
      • DSM IV – DSM V
      • NOSOGRAFIA
        • SCHIZOFRENIA
        • DISTURBI DEPRESSIVI
        • DISTURBI BIPOLARI
        • DCA
        • DISTURBI DI PERSONALITA’
      • TSO
    • DIPENDENZE
      • DISTURBI CORRELATI A SOSTANZE
      • DISTURBI DA ADDICTION
        • DISTURBO DA GIOCO D’AZZARDO
      • SOSTANZE PSICOATTIVE
        • NICOTINA
        • ALCOL
        • CANNABIS
        • OPPIACEI
        • COCAINA
        • ANFETAMINE
        • METANFETAMINE
        • ECSTASY
        • ALLUCINOGENI
        • GHB-GBL
        • INALANTI
        • DESIGNER DRUGS
        • SMART DRUGS
        • ECO DRUGS
          • AYAHUASCA
        • ANABOLIZZANTI
        • PSICOFARMACI
    • NEUROSCIENZE
    • MULTIMEDIA
      • VIDEO
      • PODCAST
    • NEWS
    • ECM
  • BLOG
  • Log In
  • REGISTRATI
upArrow

PROFESSIONE PSICOLOGO: Aspetti fiscali

 16 Gennaio 2022   BLOG
Consiglio Nazionale Ordine Psicologi CNOP
LIBERA PROFESSIONE E APERTURA PARTITA IVA

Il primo passo obbligatorio per l’avvio della professione di psicologo è l’apertura della partita iva.

Per aprire una partita IVA bisognerà comunicare all’Agenzia delle Entrate, anche avvalendosi di un intermediario abilitato come un commercialista o un Caf, l’inizio della propria attività, entro 30 giorni dal primo giorno di attività, con apposito modello fornito dall’agenzia delle entrate. Su tale modello devono essere indicati propri dati anagrafici, il domicilio fiscale e il codice attività Ateco 86.90.30, unico per le attività svolte da psicologi o da psicologi psicoterapeuti, che servirà all’attribuzione del relativo studio di settore, e il riferimento dell’eventuale consulente fiscale che avrà in custodia le scritture contabili.

All’atto dell’apertura della partita Iva, bisognerà scegliere anche il tipo di regime contabile tra:

  • Forfettario, trattasi di un regime agevolato riservato ai professionisti con reddito annuo inferiore ai 65.000 euro.
  • Ordinario, con un’aliquota in relazione al reddito complessivo meno le spese deducibili, cioè il reddito imponibile.

Una volta rilasciata o inviata la dichiarazione firmata, ci viene assegnato il numero di partita IVA, che rimarrà sempre lo stesso fino al termine dell’attività.

Aprire la partita IVA non costa nulla.

RICORDA: Al pari di altri professionisti che esercitano un’attività intellettuale per la quale la legge prevede l’iscrizione in un Albo (medici, ingegneri, biologi, avvocati…), anche lo psicologo non può sottoscrivere contratti per prestazione occasionale con propri clienti/pazienti; ciò pur sapendo in anticipo che per una determinata prestazione o attività di consulenza, anche di durata massima di 30 giorni, si percepirà un guadagno non superiore a € 5000,00.

A stabilirlo il D.lgs. n. 276/03 (la cosiddetta legge Biagi), che, introducendo la possibilità di ricorrere a tale tipologia contrattuale, ha escluso dal suo campo di applicazione le professioni intellettuali.

AVVERTENZA: Vista la repentina evoluzione delle norme fiscali è opportuno avvalersi di un apposito consulente fiscale di fiducia che sappia orientare e seguire le scelte del singolo professionista. Gli iscritti possono inoltre usufruire del servizio gratuito di consulenza fiscale messo a disposizione dall’Ordine: scopri di più.

LA LIBERA PROFESSIONE E LA PREVIDENZA

Lo psicologo che svolge l’attività libero-professionale è obbligato a iscriversi all’ENPAP.

L’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per gli Psicologi (ENPAP) è una Fondazione di diritto privato che, ai sensi del D.L. 103/96, si occupa della previdenza obbligatoria degli psicologi che esercitano la propria attività  in forma di libera professione.

Sono tenuti all’iscrizione, oltre ai titolari di Partita IVA, anche tutti coloro che svolgono l’attività sotto forma, ad esempio, di collaborazioni coordinate e continuative (Co.co.co), intra-moenia, etc.

L’iscrizione deve essere effettuata entro 90 giorni dalla data di conseguimento del primo compenso generato da prestazioni di natura libero professionale riconducibili all’attività di psicologo.

La sola apertura della Partita IVA e/o l’iscrizione all’Albo senza conseguimento di un compenso professionale, non comportano, da soli, l’obbligo di iscrizione all’ ENPAP.

I contributi da versare annualmente all’ENPAP sono tre:

  • Contributo soggettivo
    Corrisponde al 10% del tuo reddito netto, con un minimo di 780,00 euro. Se intendi aumentare la pensione che riceverai, puoi scegliere – anno per anno in occasione della presentazione della comunicazione reddituale – di aumentare la percentuale del 10%, con incrementi in unità di punto percentuale (11%, 12%, 13% ecc.) fino all’aliquota massima del 20%. Questo contributo, peraltro interamente deducibile ai fini fiscali, ti verrà accreditato sulla tua posizione personale in ENPAP e ogni anno crescerà in base ai versamenti che effettuerai e ai rendimenti che ti verranno attribuiti. Quando raggiungerai l’età della pensione (65 anni), l’intero ammontare dei tuoi versamenti e dei rendimenti maturati (ti verranno restituiti in rate di pensione) servirà a determinare la tua prestazione.
  • Contributo integrativo
    Corrisponde al 2% del tuo corrispettivo lordo con un minimo di 60,00 euro, che proviene dalla quota aggiuntiva obbligatoria del 2% (ai sensi dell’art. 8, comma 3, del decreto legislativo n. 103/96). Questa parte di contribuzione serve per finanziare le spese di funzionamento dell’ENPAP e per garantirti alcuni servizi, come l’assistenza sanitaria integrativa e l’indennità di malattia o infortunio.
  • Contributo di maternità
    Corrisponde a una quota fissa per finanziare l’indennità di maternità delle colleghe che diventano madri. Per il 2019 è stabilita in 105,00 euro.

Per maggiori informazioni si suggerisce di consultare il sito web dell’ENPAP (www.enpap.it)

FATTURAZIONE ELETTRONICA

La Fattura Elettronica non è una semplice fattura prodotta digitalmente. È invece un complesso sistema di produzione di fatture in formato .XML, che devono poi essere inviate attraverso il Sistema di Interscambio (SDI) messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, e poi conservate in uno spazio sempre fornito dall’Agenzia delle Entrate.

La Fattura Elettronica è quindi a tutti gli effetti un servizio di fatturazione che si svolge in larga parte online, mediante procedure con precise specifiche tecniche. Sono disponibili diverse soluzioni di fatturazione elettronica, come anche molti fornitori di servizi, oltre a quello messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.

Scarica la guida (La Fattura elettronica e i servizi gratuiti dell’Agenzia delle Entrate)

Dal 2015 è stato introdotto l’obbligo di fatturazione elettronica nei confronti degli Enti Pubblici. Pertanto tutti gli psicologi liberi professionisti, indipendentemente dal regime fiscale applicato, se devono fatturare prestazioni nei confronti di una Pubblica Amministrazione (enti locali, scuole pubbliche, altri enti pubblici ecc.) sono tenuti ad emettere sempre fattura elettronica PA

Dal 1° gennaio 2019 entra in vigore l’obbligo della fatturazione elettronica (Legge n. 205/2017) per tutti i possessori di partita Iva nel regime ordinario. Sono esclusi dal nuovo obbligo i soggetti rientranti nel regime dei minimi (vecchi e nuovi) e i soggetti che applicano il regime forfettario, che però potranno ricevere fatture nel nuovo formato.

La Legge 145/2018 (legge di Bilancio per l’anno 2019) ha inoltre previsto che per l’anno 2019 i soggetti che sono tenuti alla trasmissione dei dati al Sistema Tessera Sanitaria sono esonerati dall’obbligo di fatturazione elettronica con riferimento alle fatture i cui dati sono da inviare al Sistema Tessera Sanitaria.

Il Decreto fiscale 2020 (DL 124/2019) ha esteso al 2020 il divieto di fattura elettronica le prestazioni sanitarie rese nei confronti di persone fisiche.

L’obbligo di fatturazione elettronica è invece formalmente in vigore per le prestazioni non sanitarie (es. una docenza) e per quelle prestazioni che, pur essendo sanitarie, siano fatturate a soggetti privati e non, muniti di partita Iva (come ad esempio cliniche, strutture pubbliche, società).

Con la previsione di questo nuovo obbligo lo Stato intende incrementare la sua capacità di prevenire e contrastare l’evasione fiscale e le frodi IVA.

L’utilizzo della fattura in formato elettronico diventa dunque obbligatoria non solo nei confronti della Pubblica Amministrazione, ma anche per le operazioni definite:

  • Business To Business (B2B), cioè per transazioni di beni e servizi tra imprese;
  • Business To Consumer (B2C), cioè nei confronti di consumatori finali, come nel caso degli psicologi che erogano prestazioni e fatturano direttamente a clienti residenti in Italia.
SISTEMA TESSERA SANITARIA

Gli Psicologi sono tenuti alla trasmissione dei dati dei propri utenti al Sistema Tessera Sanitaria (STS)

Ai fini della predisposizione della dichiarazione dei redditi pre-compilata dei cittadini.

Dal 2021 sono state introdotte le seguenti novità. Sono stati modificati:

– i dati da comunicare;
– i termini dell’invio dei dati;

Inoltre è prevista anche la trasmissione dei dati oggetto di OPPOSIZIONE.

“Per le spese sostenute a partire dal 1° Gennaio 2020, i soggetti tenuti all’invio dei dati al STS provvedono, alla trasmissione dei medesimi dati entro il 31 Gennaio 2021.

Per le spese sostenute a partire dal 1° Gennaio 2021, i soggetti tenuti all’invio dei dati al STS provvedono, alla trasmissione dei medesimi dati secondo le modalità di cui ai decreti attuativi dell’art. 3 del D.Lgs 21/11/14, n. 175…”, comprensivi, anche dei seguenti ulteriori dati:

a) tipo di documento fiscale…
b) aliquota ovvero natura IVA della singola operazione
c) indicazione dell’esercizio dell’opposizione da parte del cittadino.

Inoltre l’art. 7. modifica i “Termini di trasmissione dei dati al Sistema TS”. La trasmissione dei dati di cui all’art 2 del decreto 270 del 29/10/20 è effettuata:

a) entro la fine del mese di gennaio 2021, per le spese sostenute nell’anno 2020;
b) entro la fine del mese successivo alla data del documento fiscale, per le spese sostenute dal 1° gennaio 2021.

OBBLIGO PATTUIZIONE DEL COMPENSO

L’obbligo di pattuire il compenso al momento del conferimento dell’incarico professionale è stato introdotto con il D.L. n. 1/2012 convertito in L. n. 27/2012 in seguito all’abrogazione dei tariffari professionali

La legge 4 Agosto 2017 n. 124 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza), entrata in vigore il 29 Agosto 2017, rende obbligatoria la forma scritta (o digitale) di tale adempimento, finora ammesso anche soltanto in forma verbale.

Dal 29 agosto 2017 il professionista deve, infatti, ” rendere noto obbligatoriamente, in forma scritta o digitale, al cliente il grado di complessità dell’incarico, fornendo tutte le informazioni utili circa gli oneri ipotizzabili dal momento del conferimento fino alla conclusione dell’incarico e deve altresì indicare i dati della polizza assicurativa per i danni provocati nell’esercizio dell’attività professionale. In ogni caso la misura del compenso è previamente resa nota al cliente obbligatoriamente, in forma scritta o digitale, con un preventivo di massima, deve essere adeguata all’importanza dell’opera e va pattuita indicando per le singole prestazioni tutte le voci di costo, comprensive di spese, oneri e contributi.” (Nuova formulazione del vecchio art. 9 comma 4 del decreto-legge 24 gennaio 2012, n.1).

Pertanto, per gli incarichi assunti a partire dal 29 agosto 2017, i professionisti avranno l’obbligo non solo di pattuire il compenso, posto che le tariffe delle professioni regolamentate sono state abrogate dall’art. 9, comma 1 della richiamata L. 27/2012, ma anche quello di renderlo noto al cliente in forma scritta o digitale. Più in particolare il professionista dovrà:

  • rendere noto al cliente il grado di complessità dell’incarico, fornendo tutte le informazioni utili circa gli oneri ipotizzabili dal momento del conferimento fino alla conclusione dell’incarico;
  • indicare i dati della polizza assicurativa per i danni provocati nell’esercizio dell’attività professionale;
  • concordare la misura del compenso con cliente formulando un preventivo di massima adeguato all’importanza dell’opera con indicazione per le singole prestazioni di tutte le voci di costo, comprensive di eventuali spese (ad esempio rimborsi spese di viaggio), oneri (ad esempio bolli) e contributi (contributo integrativo ENPAP).

Per adempiere al nuovo obbligo, è possibile utilizzare il modulo di consenso informato con pattuizione del compenso.

Scarica il modulo

TRACCIABILITÀ DEI PAGAMENTI

Con la Legge 27 dicembre 2019, n. 160 (Legge di Bilancio 2020), a partire dalla dichiarazione dei redditi 2021 (redditi e spese imputate al 2020), i pazienti potranno  effettuare la detrazione Irpef del 19% solo per le spese “tracciabili”, cioè quelle pagate con carte di credito, bancomat, bonifico bancario o postale e assegno.

I pazienti che lo vorranno potranno continuare a pagare in contanti, perdendo tuttavia il diritto alla detrazione Irpef del 19%. La nuova disposizione obbliga di fatto il professionista psicologo ad esplicitare con chiarezza ai pazienti che i pagamenti in contanti non sono fiscalmente detraibili.

Particolare attenzione dovrà essere prestata in fase di inserimento delle spese all’interno del Sistema Tessera Sanitaria, dove è previsto un nuovo campo dedicato all’indicazione dei pagamenti avvenuti in “modalità tracciabile”. La normativa, infatti, non ha modificato l’obbligo di trasmettere i dati delle spese sanitarie al Sistema Tessera Sanitaria; tuttavia, nella videata del Sistema, sarà prevista l’indicazione della modalità di pagamento delle fatture, che potrà essere di due tipi: SI (pagamento tracciato) o NO (contanti).

L’obbligo di pagamento con strumenti tracciabili non riguarda le strutture pubbliche e quelle private “convenzionate” con il Servizio Sanitario Nazionale, mentre sarà requisito di validità per le strutture private non convenzionate.

Articoli correlati:

ECM: riconosciuta l’autoformazione specifica per la professione psicologica
MANUALE DEONTOLOGICO PER PSICOLOGI
PROFESSIONE PSICOLOGO: Il decalogo dello psicologo
PROFESSIONE PSICOLOGO: LINEE D’INDIRIZZO SUI TIROCINI POST-LAUREAM
PSYPEDIA

Nome: Psypedia

Qualifica: Redazione

Mail: [email protected]

Sito web: www.psypedia.it

www.psypedia.it/
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
<< RACCOMANDAZIONI DEL CNOP SULLE PRESTAZIONI PSICOLOGICHE ATTRAVERSO TECNOLOGIE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA PROFESSIONE PSICOLOGO: Assicurazione >>

RICERCA

Search

CATEGORIE

ARCHIVI

ACCEDI

Effettua il login al sito.

Continua con Google

REGISTRAZIONE

Continua con Google

VAI ALLA PAGINA DI REGISTRAZIONE

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere gli aggiornamenti di Psypedia

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

ULTIMI ARTICOLI

  • FAD ECM GRATIS : SESSUALITÀ IN GRAVIDANZA
    2 giorni fa

    FAD ECM GRATIS : SESSUALITÀ IN GRAVIDANZA

  • FAD ECM GRATIS: LA TEORIA PSICOANALITICA DEI FATTORI CURATIVI
    6 giorni fa

    FAD ECM GRATIS: LA TEORIA PSICOANALITICA DEI FATTORI CURATIVI

  • FAD ECM GRATIS: LA DIFFERENZA TRA PSICOANALISI E PSICOTERAPIA
    6 giorni fa

    FAD ECM GRATIS: LA DIFFERENZA TRA PSICOANALISI E PSICOTERAPIA

  • WEBINAR CON 3 CREDITI ECM GRATIS : LA PRESA IN CARICO PSICOLOGICA DELLA PERSONA TRANSGENDER - MITI DA SFATARE
    6 giorni fa

    WEBINAR CON 3 CREDITI ECM GRATIS : LA PRESA IN CARICO PSICOLOGICA DELLA PERSONA TRANSGENDER - MITI DA SFATARE

ARTICOLO CASUALE

Franco Basaglia Scritti I: 1953-1968 - Le istituzioni della violenza

Franco Basaglia Scritti I: 1953-1968 - Le istituzioni della violenza

In L'istituzione negata, Einaudi, Torino 1968 Negli ospedali psichiatrici è d'uso ammassare i p ...

REDAZIONE

 

La Redazione di Psypedia

COLLABORAZIONI

 

I Collaboratori di Psypedia

SCRIVI PER NOI

 

Collabora pubblicando su Psypedia i tuoi articoli.

Psypedia accetta ed promuove i contributi di chiunque si interessi di psicologia, psicoterapia, psichiatria, riabilitazione e neuroscienze.

La pubblicazione di guest post costituisce inoltre, attraverso il backlink,  uno strumento di autopromozione per gli autori.

CHI SIAMO

Psypedia è un sito divulgativo senza alcuna finalità commerciale e non può essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07.03.2001.

Alcuni dei testi e delle immagini presenti nel sito sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio.

Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarcelo via email e  provvederemo all’immediata rimozione.

Psypedia declina ogni responsabilità circa il contenuto dei commenti fatti da parte dei lettori o di terzi.

Info : [email protected]

SEGUICI


Termini e Condizioni





Privacy Policy

Psypedia Powered by MyWiki WordPress Theme

error: Content is protected !!

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario