L’oppio nell’antichità

L’oppio nell’antichità – Articolo di Stefano Canali su Psicoattivo

Documenti Sumeri che risalgono al 4000 a.C. testimoniano come l’essere umano, sin dall’alba della scrittura, facesse uso dell’oppio. Hul Gil, pianta della gioia, in tal modo suona l’ideogramma sumero per papavero, dimostrando come in questa antica civiltà si fosse già così bene individuato il potente effetto psicoattivo di tale sostanza.

In uno dei papiri di Ebers, databile intorno al 1550 a.C., invece è presente la descrizione di un preparato a base d’oppio, grani di pianta Shepenn ed escrementi di mosca, utile come medicamento e come calmante per i bambini. L’Egitto fu una delle tappe fondamentali per la diffusione dell’oppio verso Oriente e in seguito nel bacino del Mediterraneo. Dall’Egitto, infatti, la coltivazione del papavero si estendeva all’Asia minore. L’importanza che l’oppio ebbe in questa regione è peraltro attestata da alcuni toponimi. Esisteva, ad esempio, una città, Afrorum Kara Hissar, il cui nome significava “Fortezza nera dell’oppio”. Dall’Asia minore l’uso dell’oppio si diffuse infine nella culla della cultura Occidentale, in Grecia e da qui infine a Roma. Nell’Odissea, Omero evocava lo straordinario potere sull’umore di alcuni preparati, presumibilmente a base d’oppio. Telemaco, alla ricerca del padre, si reca a Sparta alla corte di Menelao. Qui, durante un banchetto ricorda commosso gli eroi scomparsi e soprattutto Ulisse, suscitando tra i presenti una profonda tristezza e malinconia e inducendo Elena a versare nel cratere da cui si attingeva il vino un pharmakon nepenthes per dissipare entrambi:

«Nel dolce vino, di cui bevean, farmaco infuse contrario al pianto e all’ira,
e che oblio seco inducea d’ogni travaglio e cura,

chiunque misto col vermiglio umore nel seno il ricevé,
tutto quel giorno lagrime non gli scorrono sul volto,

non se la madre o il genitor perduto,
non se visto con gli occhi a sé davanti fligio avesse o fratel di spada ucciso
».

Odissea, IV, 219-228

Gli effetti dell’oppio erano molto ben conosciuti dai naturalisti greci e romani, come testimoniano le opere di Teofrasto, Plinio e Dioscoride, tanto che vi era già qualcuno che ne sconsigliava l’uso, come Erasistrato. L’oppio era poi usato nei culti ufficiali, come quello di Demetra. Il mito racconta come la dea della terra feconda, sorella di Zeus, usasse il papavero per alleviare il dolore provocatole dal rapimento della figlia Persefone. Per questa ragione, il papavero veniva collocato immancabilmente tra le spighe di grano che Demetra tiene in mano nelle raffigurazioni, veniva usato nelle decorazioni dei suoi altari e costituiva l’insegna delle sue sacerdotesse. Il papavero è spesso presente nelle mani di Morfeo, dio del sonno, mentre Nyx, dea della notte, dispensava papaveri agli uomini. Anche Hermes, in talune rappresentazioni, si fa avanti con un papavero, quando arriva a recare il sonno ristoratore e la fantasia dei sogni.

Anche Virgilio nelle Georgiche elogiava i papaveri, dispensatori di sonno leteo, mentre nell’Eneide raccontava come il drago posto a guardia del giardino delle Esperidi venisse placato «dandogli il papavero soporifero, con miele stillante». Luciano figurava un bosco di papaveri e mandragola a protezione dell’Isola del Sogno. Plinio descriveva la preparazione ed il consumo del papavero tra gli “antichi”: «Il papavero veniva arrostito e servito come dolce con il miele. Lo si sparge anche sulla crosta del pane di campagna e ci rimane attaccato con l’aiuto di un po’ d’uovo che ci viene messo sopra.»

L’oppio era presente in moltissimi tipi di pozione (teriaca) messi a punto dai medici greci e romani.

Leggi tutto l’articolo su Psicoattivo.com

Autore

Lascia un commento

error: Content is protected !!