FAD CON 16 CREDITI ECM GRATIS : Promozione della salute, dell’allattamento e della genitorialità responsiva nei primi 1000 giorni con un approccio transculturale. Dal 25 gennaio – 7 dicembre 2022

FAD EDUISS per ASSISTENTI SOCIALI E SANITARI CON 16 CREDITI ECM CNOAS GRATIS – Accreditamento CNOAS
DESTINATARI
Professioni: Tutte le professioni
Discipline: Tutte le discipline
Assistenti sociali
DESCRIZIONE
Negli ultimi anni molte sono state le evidenze scientifiche sull’importanza dei primi mille giorni di vita, un
periodo straordinario di formazione e crescita per le bambine e i bambini. Investire quindi sulla promozione del benessere materno-infantile significa sostenere e promuovere un “ambiente ottimale” (che deve esserci già dalla vita intrauterina) prendendosi cura della madre, del padre, della coppia genitoriale e del contesto in cui il nucleo familiare vive sia a livello micro (la famiglia, la comunità di appartenenza) che macro (la società, la cultura, le politiche), secondo quanto previsto anche dal Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025 e dai documenti d’indirizzo sulla Nurturing Care.
Le nuove prove scientifiche e i nuovi modelli di riferimento proposti da OMS e UNICEF, compresi quelli
recenti sul counselling, mostrano la necessità di un approccio olistico che coinvolga non solo i professionisti e professioniste sanitarie, ma tutti gli attori che contribuiscono al benessere della madre, padre, bambino/bambina all’interno delle comunità locali per una responsabilità condivisa e sociale.
L’importanza di una rete “di prossimità”, sanitaria, educativa e sociale, con competenze specifiche sugli Standard delle Buone Pratiche OMS/UNICEF, costituisce uno degli elementi chiave della governance nella presa in carico delle popolazioni ad aumentata vulnerabilità, tra cui richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale, famiglie a basse risorse, in condizioni di instabilità, di mancato accesso ai servizi essenziali, di discriminazione, con ripercussioni sulle opportunità di crescita e sviluppo del nucleo familiare.
Scopo e obiettivi generali
Il corso ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza, un linguaggio comune e l’azione sui temi della
promozione della salute nei primi 1000 giorni e sulla protezione, promozione e sostegno dell’allattamento,
con un focus sull’approccio transculturale alla genitorialità e all’alimentazione infantile. Questo corso è
introduttivo e propedeutico al corso “Promozione della salute, dell’allattamento e della genitorialità
responsiva nei primi 1000 giorni con un approccio transculturale. Corso di approfondimento”.
VAI ALLA ISCRIZIONE
Articoli correlati:
