Dissociazione Mentale e Disturbi Formali del Pensiero (videolezione)
l’Università di Genova /DINOGMI presenta le lezioni dell’Insegnamento di Psichiatria per gli Studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. L’ intero corso universitario è offerto alla libera fruizione degli utenti della rete.
Il corso è proposto on line da Psychiatry On Line Italia ed è fruibile sul canale YouTube THE PSYCHIATRY ON LINE ITALIA VIDEOCHANNEL
Iscriviti e supporta il VIDEOCHANNEL
In questa video lezione il dottor Gianluca Serafini illustra cosa siano i disturbi formali del pensiero
La dissociazione mentale è il principale tra i disturbi logico formali del pensiero
Per dissociazione mentale (Spaltung) si intende la separazione o isolamento o discordanza delle funzioni psichiche con conseguente frammentazione dello psichismo, in senso più ristretto, la frammentazione del pensiero cioè la perdita dei legami associativi tra le idee
Altri disturbi della forma del pensiero sono:
- Accelerazione ideica (mania)
- Rallentamento e inibizione del pensiero
- Prolissità, Circostanzialità, Vischiosità del pensiero
- Pensiero dissociato: fusioni, iperinclusioni, deragliamenti o tangenzialità, intoppi o barrages
- Pensiero incoerente
- Pensiero autistico
- Pensiero concreto