Corso ECM gratis per tutti i sanitari Il Dirigente per la sicurezza in Sanità

Corso ECM gratuito per tutti i sanitari: “Il Dirigente per la sicurezza in Sanità”. Attribuiti 30 crediti ECM. Attivo fino al 30/10/2025




Il corso ECM gratuito per tutti i sanitari “Il Dirigente per la sicurezza in Sanità” è proposto dalla piattaforma per la Formazione a Distanza dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù (OPBG) e di Accademia Nazionale di Medicina (ACCMED).

PRESENTAZIONE

La formazione in tema di salute e sicurezza del Dirigente per la sicurezza è obbligatoria come previsto dal D. Lgs 81/2008 e ulteriormente specificata, per contenuti e durata dei corsi, nell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 e nell’Accordo Stato Regioni del 07/07/2016.

Il Dirigente per la sicurezza è la “persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa”.

Il riferimento normativo per la formazione di tutti i soggetti presenti in azienda è l’articolo 37 del D. Lgs 81/08, mentre nell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 vengono stabiliti contenuti minimi, modalità di partecipazione e durata.

I contenuti minimi del percorso formativo sono raggruppati nei quattro moduli:

1) Giuridico-Normativo
2) Gestione e organizzazione della sicurezza
3) Individuazione e valutazione dei rischi
4) Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori

Il corso FAD “Il Dirigente per la sicurezza in Sanità”, è pensato per il contesto sanitario. I contenuti sono raggruppati in quattro moduli come previsto dalla normativa, più un quinto modulo specifico (“Strumenti di gestione organizzativa complessa e sicurezza del lavoro”) che si propone di fornire un’ulteriore formazione tematica, approfondendo gli strumenti organizzativi tipici di realtà complesse e i riflessi sulla gestione della sicurezza a tutela dei lavoratori e dei pazienti.  Il corso si basa su 20 ore di videolezioni. Tale strutturazione risponde a quanto previsto dalla normativa e in modo particolare dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.

I docenti del corso sono professionisti interni dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, individuati dal Servizio Prevenzione e Protezione, il cui Responsabile (RSPP), Ing. Antonio Santoro, è anche Responsabile Scientifico del corso. La Funzione SPP, attraverso una sua articolazione, il Servizio Formazione per la Sicurezza, organizza e coordina le varie attività propedeutiche all’implementazione del corso e alla sua gestione.

I discenti che affrontano l’esperienza formativa e superano l’apposito Test di verifica dell’apprendimento ricevono un’attestazione specifica valida su tutto il territorio nazionale. Il personale sanitario acquisisce inoltre crediti validi ai fini ECM (Educazione Continua in Medicina).



PROGRAMMA

  • La sicurezza quale valore strategico in Ospedale, l’importanza dell’organizzazione e il ruolo decisivo dei dirigenti – Tiziano Onesti
  • Il governo della sicurezza in Ospedale e il ruolo strategico del Dirigente – Antonio Perno
  • La sicurezza del binomio paziente/lavoratore – Massimiliano Raponi
  • La complessità della sicurezza nella ricerca in un IRCSS – Andrea Onetti Muda


1. Modulo “Giuridico-Normativo”

  • Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori secondo il D. Lgs 81/08 – Antonio Santoro
  • I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D. Lgs 81/08: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa – Antonio Santoro
  • Il ruolo degli organi di vigilanza – Antonio Santoro
  • La delega di funzioni nel contesto sanitario – Antonio Santoro
  • La qualifica dei fornitori in Sanità – Maria Pane
  • La responsabilità civile e penale del Dirigente per la sicurezza e la tutela assicurativa – Roberto Di Pinto


2. Modulo “Gestione e organizzazione della sicurezza”

  • L’organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze in ambito ospedaliero – Antonio Santoro
  • Il ruolo del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e l’organizzazione del Servizio in ambito ospedaliero – Antonio Santoro
  • I modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (art. 30 D. Lgs 81/08) – Maria Pane
  • La gestione della documentazione di sicurezza – Maria Pane
  • Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione e la gestione del rischio interferenziale – Maria Pane
  • Il Dirigente e la sua attività di vigilanza – Maria Pane


3. Modulo “Individuazione e valutazione dei rischi”

  • Le metodologie e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi – Maria Pane
  • Le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione – Maria Pane
  • I dispositivi di protezione collettiva e individuale – Marco Lembo
  • L’analisi degli infortuni e dei near miss – Marco Lembo
  • Il ruolo dei medici competenti – Salvatore Zaffina
  • L’approccio olistico alla sicurezza integrata del paziente e del lavoratore – Marcello De Santis
  • La gestione sicura del parco tecnologico biomedicale in OPBG. Ruolo e responsabilità dei Dirigenti – Carlo Capussotto
  • L’integrazione del D. Lgs 101/2020 con il D. Lgs 81/2008 – Vittorio Cannatà


4. Modulo “Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori”

  • L’importanza strategica dell’informazione, della formazione e dell’addestramento quali strumenti di conoscenza della realtà aziendale – Massimiliano Nudi
  • L’individuo e il gruppo nella gestione dell’errore e dei conflitti – Gian Marco Pinna
  • Il ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza – Arianna Bertocchini


5. Modulo “Strumenti di gestione organizzativa complessa e sicurezza del lavoro”

  • Introduzione al modulo – Antonio Santoro
  • Risk Management: gestione integrata dei rischi nelle aziende sanitarie – Elisabetta Genovese
  • L’Internal Audit nelle attività ospedaliere e l’ambito della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro – Angelo Micocci
  • “Pillole” di sicurezza informatica – Andrea Proietti Pannunzi
  • La privacy compliance in ambito sanitario – Angelo Loiacono
  • La valutazione del rischio e la gestione del personale – Valentina Mesolella
  • La salute e sicurezza sul lavoro nel contesto dell’assetto organizzativo e regolamentare OPBG – Corrado Papa
  • Controllo di gestione in OPBG: Strumenti e Obiettivi – Giovanni Paride Verardi
  • Bilancio di sostenibilità: evoluzioni e prospettive – Angelo Iunco



Il corso ECM gratuito per tutti i sanitari “Il Dirigente per la sicurezza in Sanità” è proposto da OPBG-FAD, la piattaforma per la Formazione a Distanza dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù (OPBG) e di Accademia Nazionale di Medicina (ACCMED).

>> PAGINA DI ISCRIZIONE >>

PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATO SUI CORSI ECM GRATUITI PRESENTI IN RETE ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM CREDITIECMGRATIS DA QUESTO LINK

ALTRI CORSI ECM GRATUITI

Autore

error: Content is protected !!