Corso ECM gratis per psicologo e medico: “Psicoterapia Sensomotoria: applicazioni multi-contesto e inter-disciplinari”. Fino al 19 dicembre 2025. Attribuiti 9 crediti ECM a Psicologo (Psicoterapia; Psicologia) e Medico Chirurgo (Neuropsichiatria Infantile; Psichiatria; Psicoterapia)
PRESENTAZIONE
Dal suo arrivo in Italia nel 2010 ad oggi, la Psicoterapia Sensomotoria è molto cresciuta e ha trovato sbocco in diversi campi rispetto allo specifico ed elettivo ambito clinico.
In questi 14 anni si è diffusa e ha iniziato a vivere nei contesti più diversi come il carcere, la cardiologia, i contesti legati all’immigrazione.. e molti altri.
La Psicoterapia Sensomotoria è una modalità terapeutica per il trauma e per i problemi di attaccamento.
La Psicoterapia Sensomotoria introduce il corpo come fonte integrale di ogni informazione e questo può guidare le risorse, gli accessi, le elaborazioni di eventi difficili e traumatizzanti ma anche di esperienze dello sviluppo.
La Psicoterapia Sensomotoria è un approccio olistico che include l’elaborazione somatica, emotiva, e cognitiva e anche l’integrazione.
La Psicoterapia Sensomotoria permette al paziente di scoprire e cambiare dei pattern fisici e psicologici che impediscono un funzionamento ottimale ed il benessere. La Psicoterapia Sensomotoria aiuta molto a lavorare su attivazione disregolate e su altre conseguenze del trauma, inoltre aiuta nel lavoro sui sistemi di credenze e sui problemi relativi allo sviluppo.
La Psicoterapia Sensomotoria aiuta i pazienti a coltivare le loro forze dando loro le sfide sufficienti a stimolare la crescita, un cambiamento duraturo verso il benessere. (Dr.ssa Pat Ogden, Founder)
Basata su una comprensione profonda delle connessioni tra corpo e mente, questa metodologia utilizza il movimento, la postura e le sensazioni corporee per accedere e rielaborare i vissuti traumatici, facilitando una maggiore integrazione delle esperienze e una regolazione più efficace del sistema nervoso.
Questo ciclo di webinar offre un’opportunità unica per esplorare l’applicazione della Psicoterapia Sensomotoria in diversi contesti.
Gli incontri, condotti da esperti di diverse discipline, forniranno una panoramica su come integrare la teoria e la clinica della Psicoterapia Sensomotoria traendo spunto dalle esperienze in alcuni degli ambiti in cui ad oggi ha trovato applicazione.
Corso ECM gratis per psicologo e medico: “Psicoterapia Sensomotoria: applicazioni multi-contesto e inter-disciplinari”. L’evento verrà accreditato in FAD Asincrona
PROGRAMMA
Cardiologia, Teoria Polivagale, Osteopatia e Psicoterapia Sensomotoria: un progetto di intervento olistico
Questa prima lezione esplora un progetto che integra la teoria polivagale con l’osteopatia e la psicoterapia sensomotoria per il trattamento di pazienti cardiologici .
Verranno approfonditi i meccanismi di regolazione del sistema nervoso autonomo e le implicazioni del nervo vago, offrendo nuove prospettive per la cura di pazienti con problematiche cardiache e traumatiche.
La Psicoterapia Sensomotoria in carcere con i sex offender: un progetto a Rebibbia
In questo incontro si discuterà di un progetto sul campo condotto all’interno del carcere di Rebibbia, che utilizza insieme al Good Live Model, la psicoterapia sensomotoria per intervenire con i sex offender. Verranno illustrate le sfide e le opportunità di lavorare con questa popolazione complessa, e come l’approccio sensomotorio possa supportare un percorso di riabilitazione e consapevolezza corporea.
Psicoterapia e Pilates
Questa parte della formazione si concentra sull’integrazione tra la pratica del Pilates e la psicoterapia sensomotoria, esplorando come il movimento e la consapevolezza corporea possano essere utilizzati insieme per promuovere il benessere psicofisico.
Come utilizzare la Psicoterapia Sensomotoria in un contesto transculturale
In un mondo sempre più multiculturale, la psicoterapia sensomotoria può essere adattata per lavorare con persone provenienti da contesti culturali diversi. Questo incontro con la dott.ssa Visco Comandini offrirà strategie e riflessioni su come l’approccio sensomotorio possa essere utilizzato in un contesto transculturale, favorendo l’integrazione delle esperienze e delle differenze culturali nel processo terapeutico.
DBT e Psicoterapia Sensomotoria: esperienze di formazione per gli operatori della salute mentale nelle Aziende Sanitarie Locali
L’integrazione tra la Dialectical Behavior Therapy (DBT) e la psicoterapia sensomotoria permette di lavorare in modo più efficace con i pazienti che presentano disturbi della regolazione emotiva e difficoltà nell’autocontrollo. Verranno discusse le sinergie tra questi due approcci e presentati casi clinici per illustrare come questa combinazione possa migliorare i risultati terapeutici.
Neurofeedback e Psicoterapia Sensomotoria
Questa lezione approfondisce l’utilizzo del neurofeedback come strumento complementare alla psicoterapia sensomotoria. Si discuterà di come il neurofeedback possa supportare la regolazione del sistema nervoso e facilitare i processi di guarigione, offrendo ai terapeuti un metodo per lavorare con pazienti che presentano traumi complessi e disfunzioni del sistema nervoso.
Il corso ECM gratis per psicologo e medico: “Psicoterapia Sensomotoria: applicazioni multi-contesto e inter-disciplinari” è edito da FCP
>> PAGINA DI ISCRIZIONE >>
PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATO SUI CORSI ECM GRATUITI PRESENTI IN RETE ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM CREDITIECMGRATIS DA QUESTO LINK
ALTRI CORSI ECM GRATUITI