Cos’è la Discalculia
La discalculia o Disturbo Specifico del Calcolo fa parte dei Disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) e consiste in abilità di calcolo compromesso rispetto alle seguenti capacità: concetto di numero, memorizzazione di…
Psicologia in rete
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’EDUCAZIONE
La discalculia o Disturbo Specifico del Calcolo fa parte dei Disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) e consiste in abilità di calcolo compromesso rispetto alle seguenti capacità: concetto di numero, memorizzazione di…
La disgrafia è un disturbo specifico dell’apprendimento che non riguarda esclusivamente il grafismo, ma corrisponde alla difficoltà nel riprodurre sia i segnali alfabetici che quelli numerici. Questa difficoltà influisce negativamente…
La dislessia fa parte dei disturbi specifici di apprendimento che sono caratterizzati dalla difficoltà persistente nell'apprendere le abilità di lettura, scrittura e calcolo nonostante si abbia un'intelligenza normale e non…
Il termine life skills viene internazionalmente utilizzato per indicare le competenze psicosociali che consistono nella capacità di affrontare efficacemente le esigenze e i cambiamenti della vita quotidiana. Secondo la OMS…
I Bisogni Educativi Speciali (BES) La sigla BES (Bisogni Educativi Speciali) si riferisce a delle necessità educative che alcuni studenti ed alunni possono avere. Si tratta di particolari esigenze, di…
John Bowlby fu uno psicologo, medico e psicoanalista inglese, famoso per aver elaborato negli anni cinquanta la teoria dell’attaccamento. Nacque a Londra il 26 febbraio 1907 in una famiglia altoborghese.…
La tecnica della Strange Situation per la valutazione della qualità dell’attaccamento Le metodologie di valutazione clinica utili ad ottenere conoscenze approfondite sulle caratteristiche auto-organizzative, affettive, cognitive e sociali del bambino…
Il mentoring è un tipo di intervento di sostegno volto a favorire lo sviluppo positivo di un giovane attraverso una relazione tra un minore e un adulto che fornisce un…
La peer education consiste nel condividere informazioni, atteggiamenti o comportamenti attraverso ragazzi che non hanno qualifiche professionali di educatori ma il cui obiettivo è educare.
LA TEORIA DELL’ATTACCAMENTO La teoria dell’attaccamento è una teoria sullo sviluppo della personalità basata sull’analisi dei percorsi evolutivi e delle differenze individuali, introdotta da John Bowlby. Secondo questa teoria, il…
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso