I disturbi dell’umore
Quando si parla di disturbi dell’ umore ci si riferisce ad una grave alterazione dell’umore che persiste per un tempo prolungato. Il disturbo dell’umore è intenso e costante, compromette le…
Psicologia in rete
Quando si parla di disturbi dell’ umore ci si riferisce ad una grave alterazione dell’umore che persiste per un tempo prolungato. Il disturbo dell’umore è intenso e costante, compromette le…
LA VIOLENZA SULL’INFANZIA INDICE IL FENOMENO DELLA VIOLENZA SULL’INFANZIA La definizione di violenza sull’infanzia sembra qualcosa di complesso proprio perché ha diverse dimensioni che vanno prese in considerazione: l’intenzionalità, la…
Molestie sessuali. Per molestia si intende qualsiasi comportamento indesiderato a connotazione sessuale, o qualsiasi tipo di discriminazione basata sul sesso, che offende la dignità di uomini e donne. Sono compresi…
L’afasia è un disturbo a una o più componenti dei processi di comprensione e produzione del linguaggio, conseguente a lesione cerebrale focale acquisita di strutture cerebrali primariamente implicate nell’elaborazione di…
Il CYBERBULLISMO é una forma indiretta di bullismo e implica l’utilizzo di tecnologie comunicative elettroniche (sms, e-mail, immagini digitali, giochi online, social network…), col fine di attaccare, minacciare o intimidire…
Negli ultimi anni, il Fentanyl è emerso come una delle principali minacce alla salute pubblica a livello globale. Questo potente analgesico oppioide sintetico è diventato tristemente noto per il suo…
La narcolessia è un disturbo neurologico cronico che influisce sul controllo del sonno e della veglia. Le persone affette da narcolessia possono sperimentare eccessiva sonnolenza diurna e improvvisi attacchi di…
Cosa sono le parafilie? Nel DSM V, il Manuale Diagnostico Statistico dei Disturbi Mentali nel suo quinto volume, si trova uno studio dettagliato su questo tema. La categorizzazione delle parafilie…
Il Disturbo Schizotipico di Personalità (DSP) è un quadro caratterizzato da disagio acuto nelle relazioni strette, distorsioni cognitive o percettive ed eccentricità nel comportamento; è inserito nel Cluster A del…
Il disturbo paranoide di personalità è caratterizzato da persistente, irrealistica tendenza a interpretare le intenzioni e le azioni degli altri come umilianti o minacciose.
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso